
un bonus per affrontare le spese mediche è in arrivo - www.roadtvitalia.it
Le spese per la sanità sono quelle che maggiormente preoccupano, perché sono sempre al centro dell’attenzione anche del Governo. Come devono regolarsi i cittadini?
Il Governo nazionale ha per questo messo in campo una serie di aiuti e di bonus per esser vicino ai cittadini ed aiutarli a sostenere le spese che non siano solo quelle di carattere medicale. Vediamo insieme cosa è stato messo pensato per aiutare i cittadini.
Si tratta di un bonus, che può arrivare anche a 1500€, proprio per le cure mediche. Chi può riceverlo? Ecco tutte le info che devi conoscere su come ricevere questo aiuto.
Bonus per la salute: ecco di cosa si tratta
Quando si parla di spese mediche si pensa subito a una delle cifre più grosse e pesanti che un cittadino è costretto a sostenere. Secondo alcune indagini demoscopiche fatte, sono diversi i cittadini che, proprio perché non riescono ad affrontare questo tipo di spese, rinunciano a curarsi. Questo è un diritto (quello alla salute) che non può essere tolto ai cittadini stessi.
Per questo motivo, il Governo ha deciso di mettere in campo una serie di azione atte e mirate proprio ad aiutare i cittadini nelle spese mediche. Si tratta di diverse agevolazioni di carattere economico, mettendo in primo piano, soprattutto, la salute mentale del cittadino. Sono diverse, infatti, le persone che ogni anno si rivolgono allo psicologo.
Proprio per far fronte a questo tipo di spesa, è stato creato il “Bonus Psicologo”, un’agevolazione che può arrivare fino a 1.500 euro e che viene destinata a chi non può permettersi un percorso di psicoterapia pagandolo di tasca propria. Ci sono, ovviamente e come per qualsiasi altro bonus, delle condizioni specifiche e dei requisiti per poterlo ottenere.
Fra questi c’è il Bonus Psicologo
Quali sono? Vediamoli insieme. Innanzitutto, il valore del proprio modello ISEE:
- Se si ha fino a 15.000 euro di ISEE, il bonus avrà un valore massimo di 1.500 euro;
- Tra 15.000 e 30.000 euro di ISEE, il bonus sarà massimo di 1.000 euro;
- Tra 30.000 e 50.000 euro di ISEE, il bonus arriva a 500 euro
- Chi supera la soglia di 50.000 euro di ISEE, non ha diritto ad alcun tipo di contributo.

A partire dal prossimo 15 aprile, l’INPS darà l’avvio allo scorrimento delle graduatorie per tutti coloro che avevano precedentemente a questa data, fatto domanda e richiesta per ottenere questo tipo di bonus. Tutti coloro che rispettano i requisiti e che avevano fatto domanda anche nel 2024, riceveranno il contributo al conto che hanno segnalato.