Categories: EventiFocus

31° anniversario della strage sul treno rapido 904, 23 dicembre 1984 (16 morti e 267 feriti)

Il 23 dicembre 1984 una bomba, posta nella carrozza numero 9 del treno rapido 904, partito da Napoli e diretto a Milano, fu fatta esplodere sotto la Grande Galleria appenninica nei pressi di San Benedetto Val di Sambro. L’esplosione provocò una strage: 16 morti e 267 feriti. A distanza di trentun anni da quel terribile attentato, che sconvolse l’Italia, i superstiti e i familiari delle vittime chiedono ancora verità e giustizia. L’ultimo processo conclusosi lo scorso aprile, ha visto l’assoluzione dall’accusa di mandante della strage il boss di “Cosa Nostra”: Totò Riina.

Strage del treno rapido 904: alla ricerca della verità

Noi siamo chiaramente alla ricerca della verità e la nostra speranza è che il macchinoso sistema giudiziario italiano, che in oltre trent’anni non ha prodotto che colpevoli di secondo piano, continui nella ricerca dei mandanti, che riesca a smascherare un sistema stragista che a questo punto non è stato ancora individuato dalla magistratura.

Per testimoniare il nostro impegno nella lunga strada per l’ottenimento della giustizia dovuta e onorare la memoria delle vittime, l’“Associazione tra i Familiari delle Vittime della Strage sul Treno Rapido 904” invita la cittadinanza a partecipare alla cerimonia commemorativa che si terrà il 23 dicembre alla stazione di Napoli C.le, alle ore 12.00. L’evento sarà introdotto dal coro delle voci bianche del Teatro San Carlo diretto dalla Maestra Stefania Rinaldi, cui seguirà il discorso della Presidente dell’Associazione, Rosaria Manzo, e del Sindaco di Napoli, Luigi de Magistris.

Programma 31° anniversario della strage sul treno rapido 904

23 Dicembre 2015 ore 12.00 – Atrio Stazione di Napoli C. le

Ore 12.00 Arrivo gonfaloni

Ore 12.15 Introduzione musicale a cura del coro delle voci bianche del teatro di San Carlo di Napoli diretto dalla Maestra Stefania Rinaldi

Ore 12.25 Intervento del Sindaco di Napoli, Luigi De Magistris e della Presidente dell’Associazione tra i Familiari delle Vittime della Strage sul treno rapido 904, Rosaria Manzo

A seguire interventi delle altre autorità presenti

Ore 12.55 Lettura dei nomi delle vittime, sarà osservato un minuto di silenzio

Ore 13.00 Deposizione di una corona di fiori al binario n.11, ai piedi della targa che ricorda la strage.

Si rende noto che nello stesso giorno alle ore 10.30 presso la stazione ferroviaria di San Benedetto Val di Sambro, i rappresentanti del consiglio esecutivo del Comitato di Solidarietà alle vittime delle stragi con la collaborazione del comune di San Benedetto Val di Sambro si riuniranno per un momento di raccoglimento. Ai piedi della lapide commemorativa verrà deposta una corona di fiori.

This post was published on Dic 22, 2015 13:24

Francesco Healy

Ho sempre odiato, sin dalla nascita, le bugie e le ingiustizie, dunque da grande avevo solo due strade da poter percorrere, quella del detective o del giornalista, ho scelto la seconda e il potere della penna, da sempre affascinato da tale professione.

Recent Posts

Nanni Moretti: età, ricovero, moglie e figli, dove vive. Come sta l’attore

Nanni Moretti, tutte le curiosità su uno degli attori più ambiti e apprezzati dal pubblico:…

8 ore ago

Meglio il mutuo fisso o quello variabile? Per il 2025 nessuno dei due: c’è un alternativa che ti fa risparmiare tanti soldi

Il mutuo a tasso misto è una delle opzioni di finanziamento più interessanti per chi…

8 ore ago

Prodotti di marca al supermercato, da MD ora li trovi a prezzo stracciato: tutti i prodotti scontatissimi

MD, tante promo sui prodotti di marca: ora sono in vendita a prezzi davvero stracciati.…

11 ore ago

Cosa ha detto Maria De Filippi a Roberta nell’orecchio: è successo a Uomini e Donne

Ospiti speciali di Uomini e Donne Roberta e Alessandro; ecco cos'ha detto Maria De Filippi…

13 ore ago

Altroconsumo ha deciso: ecco (a sorpresa) le migliori penne rigate da comprare al supermercato

La pasta è un alimento fondamentale della dieta mediterranea e rappresenta un simbolo della tradizione…

15 ore ago

Nel libro di Francesco Pira “La buona EduComunicazione” un’indagine sociologica sul sistema educativo e le nuove tecnologie

L’autore: “necessario un approccio strategico all'educazione capace di governare i processi d'innovazione, senza adattarsi acriticamente…

15 ore ago