
Requisiti per la Carta della cultura giovani(www.roadtvitalia.it)
Se sei nato in questa data potrai fare richiesta di un bonus di 500 euro, un’opportunità per arricchire la tua esperienza culturale.
Nel 2025, il bonus è confermato e, in alcune circostanze, può arrivare fino a 1.000 euro grazie alla possibilità di cumulare più bonus. La concessione del bonus non è automatica per tutti i ma è soggetta a requisiti specifici, sia economici che di merito. Queste nuove disposizioni, introdotte dal decreto n. 225 del 2023, mirano a garantire che il supporto vada a chi ne ha realmente bisogno o a chi si è distinto per l’impegno scolastico.
La Carta della cultura giovani è destinata ai residenti in Italia che hanno compiuto 18 anni nel 2024. È importante notare che per accedere a questo bonus, è necessario appartenere a un nucleo familiare con un indicatore ISEE non superiore a 35.000 euro. Pertanto, chi desidera usufruire di questo bonus deve richiedere un ISEE aggiornato per il 2025. Questo requisito economico rappresenta un cambiamento rispetto al passato, dove il bonus era accessibile a tutti, indipendentemente dalla situazione economica.
La richiesta della Carta della cultura giovani può essere effettuata tramite la piattaforma “Carte Cultura” dal 31 gennaio al 30 giugno 2025. Per registrarsi, è necessario utilizzare le credenziali SPID o CIE (Carta d’Identità Elettronica). Una volta registrati, i giovani possono ricevere un voucher da 500 euro da utilizzare per acquisti culturali. È fondamentale rispettare le tempistiche di registrazione, poiché dopo il 30 giugno non sarà più possibile richiedere la carta.
Cosa si può acquistare con il bonus?
Con il bonus di 500 euro, i neomaggiorenni possono spendere il denaro in una varietà di beni e servizi culturali. L’elenco comprende:
- Biglietti per rappresentazioni teatrali, cinematografiche e spettacoli dal vivo.
- Libri di ogni genere.
- Abbonamenti a quotidiani e periodici, anche in formato digitale.
- Musica registrata, inclusi CD e vinili.
- Prodotti dell’editoria audiovisiva, come DVD e Blu-ray.
- Accessi a musei, mostre, eventi culturali, monumenti, gallerie e aree archeologiche.
- Corsi di musica, teatro, danza e lingua straniera.
Questo ventaglio di opzioni offre ai giovani l’opportunità di esplorare e approfondire i propri interessi culturali. Tuttavia, ci sono anche alcune limitazioni. Non è possibile utilizzare il bonus per acquistare videogiochi, abbonamenti a piattaforme di streaming (come Netflix o Amazon Prime), né per corsi che non rientrano nelle categorie specificate.

Accanto alla Carta della cultura giovani, vi è la Carta del merito, riservata agli studenti che hanno conseguito il diploma di scuola secondaria con il punteggio massimo di 100 centesimi nell’anno scolastico 2023-2024. Questo bonus di 500 euro è cumulabile con quello destinato ai diciottenni con ISEE entro 35.000 euro e non richiede alcun requisito economico. Anche in questo caso, la registrazione avviene sulla stessa piattaforma “Carte Cultura”, con le stesse scadenze e modalità d’uso della Carta della cultura giovani.
L’implementazione di questi bonus rappresenta un riconoscimento concreto dell’impegno scolastico e un incentivo a proseguire sulla strada del sapere e della cultura. La Carta del merito, in particolare, si configura come un premio per chi ha raggiunto risultati eccellenti, stimolando così un clima di competizione positiva tra i giovani.
Grazie a queste due misure, il governo italiano offre un importante supporto ai giovani, incentivando non solo l’istruzione, ma anche la partecipazione attiva alla vita culturale del paese, fondamentale per la crescita personale e sociale.