Categories: Cronaca

Addio a un’altra delle “Les boites des bouquinistes” al Vomero: la cultura non trova più casa

Un vero e proprio smacco alla cultura, ecco come si può definire ciò che è successo pochi giorni fa al Vomero, quartiere della Napoli bene, dove chiude i battenti un’altra storica bancarella del libro: una vera istituzione quella delle “Les boites des bouquinistes” (simpaticamente dette così perché ricordavano le storiche bancarelle di libri presenti lungo la Senna a Parigi) in via Luca Giordano, cuore delle vie dello shopping, e che durava dagli anni ‘80. Una notizia che lascia sconvolti, ma soprattutto lascia pensare: ora, al di là di problemi legati alla crisi, all’economia, ai numeri … perché la cultura trova sempre meno spazio in una società come la nostra che ama definirsi all’avanguardia e culturalmente elevata? Non è un controsenso tutto questo? Nella pratica, e in particolar modo in questi ultimissimi anni, la vendita del classico libro cartaceo sta attraversando una crisi profonda, soprattutto a causa della concorrenza spietata del commercio online (colossi tipo Amazon offrono una vasta scelta di libri a prezzi spesso inferiori rispetto a quelli delle librerie fisiche), ed in più la comodità di acquistare con un semplice clic ha cambiato le abitudini dei lettori, riducendo la frequentazione delle librerie tradizionali. Ma tante altre potrebbero essere le cause di questa crisi, pensiamo alla crescente tecnologia dei moderni dispositivi elettronici (tablet e/o Kindle) che consentono letture anche di più testi con un unico strumento, e riducendo notevolmente l’uso della carta. Lodevole, soprattutto quest’ultimo punto che consente di salvaguardare la natura e gli alberi, ma il confronto lettura cartacea con quella digitale non regge per un vecchio romantico, la lettura è toccare con mano la pagina, sfogliarla, non cliccarla freddamente … C’è da dire poi che muoiono attività storiche e di diffusione culturale come les boites des bouquinistes, ma il posto non resterà di certo privo di attività, ne fioriranno altre magari riguardanti “fredda” oggettistica (come d’altronde già è stato fatto). Perché la cultura deve pagare un prezzo così alto?

Salvaguardare le librerie significa preservare un patrimonio culturale e sociale fondamentale per la crescita della società, elemento che serve tantissimo alla nostra città, ora più che mai. Ma c’è bisogno di un grande impegno congiunto da parte di tutti, Istituzioni e cittadini.

This post was published on Feb 3, 2025 8:46

Fabio Iuorio

Osservatore del sociale a 360°, amo scrivere e guardare Oltre Ho amato il ruolo di giornalista e speaker radiofonico fin da bambino, mi piace poter approfondire temi a sfondo sociale spesso ignorati dalla società moderna. Che dire, come si evince dal titolo della mia trasmissione ( Imagine - Il Mondo Che Vorrei ) … sono un eterno sognatore di un mondo come quello descritto da John Lennon in Imagine, un mondo dove non esistono discriminazioni e guerre, nulla per cui uccidere o morire.

Recent Posts

Playoff e Final Eights eSerie A Goleador, per la prima volta a Comicon Napoli

Si avvicina sempre di più la XXV edizione di COMICON Napoli (1 - 4 maggio,…

14 minuti ago

Trianon Viviani, da venerdì 11 aprile il “Processo a Viviani” e la comicità di De Carlo

Uno spettacolo sull’opera del commediografo stabiese e un nuovo incontro con la stand up comedy…

17 minuti ago

Teatro Elicantropo di Napoli, da giovedì 10 aprile ‘Aquile Randagie’ di e con Alex Cendron

Una storia semplice e coinvolgente di ragazzi che, quando tutto sembrava perduto, hanno deciso di…

21 minuti ago

“Siamo quanti di luce”, Vincenzo D. Esposito presenta il suo libro da ScottoJonno

Il medico presenta il suo ultimo libro martedì 8 aprile da ScottoJonno, Galleria Principe. Successo…

28 minuti ago

Vai in pensione 3 anni prima e ti danno soldi, non perderti questa opportunità: fai subito domanda

C'è una grande opportunità e in molti potrebbero subito fare domanda: vai in pensione 3…

48 minuti ago

Cral Circumvesuviana: mercoledì 16 aprile “Primavera, tempo di rinascita”

Mercoledì 16 aprile 2025, alle ore 16.00, presso la sede del Cral Circumvesuviana di Porta…

1 ora ago