Focus

Aldo Putignano: “Cambiare nome alla città si può. Maradonapoli. O Napoli Maradona, se preferite”

Non c’è nulla di più triste di un nome che cambia per la violenza della Storia, questa invece sarebbe una gioia, una festosa appropriazione simbolica. Perché non esiste e non è mai esistito simbolo così potente e vivo per questa città. Mi spiego (sarà necessario?): un simbolo è “qualcosa che sta per qualcos’altro”, esprime la sua efficacia non in funzione del “qualcosa”, ma del “qualcos’altro”.

Come si suol dire: se indico il cielo, non guardare il dito. Intitolare la città a Maradona non sarebbe un omaggio al giocatore, non solo, ma vorrebbe dire appropriarsi di quella forza simbolica che Diego rappresenta. Eravamo reduci da un terremoto devastante, e ci siamo scoperti vincitori, ci siamo “tolti gli schiaffi da faccia” (e quanti ne avevamo presi, e quanti ne prendiamo), abbiamo combattuto in rappresentanza del Sud del Mondo e non abbiamo mai dovuto abbassare la testa, anche nelle sconfitte.

E lo abbiamo fatto non con la forza e il potere, ma con le nostre armi: l’ingegno, l’audacia, la fantasia, perfino l’arte di arrangiarci. Questo è stato Maradona, voi vedete l’uomo, noi vediamo il Simbolo. Cambiare nome si può. Siamo abituati, viviamo per inerzia. Fuorigrotta, che nome è? E Castel dell’Ovo? è una scelta poetica, e funziona. Perché è poetica, perché è simbolica questa città.

Perché lo siamo tutti, perché se non cercassimo in qualcosa un qualcos’altro non avrebbe senso la nostra esistenza terrena, tutti appiattiti su una banale interpretazione della realtà. Una metropoli che cambia nome e si appropria orgogliosamente del suo Simbolo: questa è una scelta forte, una rivoluzione. Limitarsi a dedicargli lo stadio vorrebbe dire confinare un trapezista in un circo, è giusto farlo, ma non basta. E poi diciamo la verità: quanti ragazzi a Napoli si chiamano Diego, se non Diego Armando? Napoli ha già scelto. Ed è proprio una questione di identità.

Questa città è maradoniana, negarlo è una forzatura, non il contrario. E adesso che facciamo? Vogliamo appropriarci di quel che siamo o vogliamo solo accendere un lumino? Vogliamo iniziare a raccontarci, o preferiamo che siano sempre gli altri a farlo, confinando nel folklore la nostra coscienza e le nostre aspirazioni?

di Aldo Putignano

Aldo Putignano – Nato a Napoli nel 1971, scrittore e docente di scrittura, è il coordinatore di Homo Scrivens (www.homoscrivens.it), la prima compagnia italiana di scrittura. Per Homo Scrivens ha curato i volumi Faximile, 49 riscritture di opere letterarie (Frilli 2004) e Racconti alla carbonara (Cento Autori 2007). Ha inoltre curato il volume Vedi Napoli e poi scrivi (Kairós 2005). Dirige la collana “Homo Scrivens” per l’editore Kairós ed è direttore artistico delle Edizioni Cento Autori. Ha scritto per il teatro e la televisione. Dottore di ricerca in Letteratura Italiana, collabora con la facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e con l’Istituto Suor Orsola Benincasa.

This post was published on Nov 26, 2020 15:47

Redazione web

Questo articolo è stato scritto dalla redazione di Road Tv Italia. La web tv libera, indipendente, fatta dalla gente e con la gente.

Recent Posts

Nella camera di tuo figlio c’è qualcosa che vale oro e non lo sai: se lo vendi diventi ricco

La passione per il collezionismo continua a crescere, unendo persone di tutte le età e…

2 ore ago

Bonus sanità 2025, arrivano novità: da oggi puoi detrarre anche queste spese, quasi nessuno lo sa

Per il Bonus sanità 2025 arrivano delle novità incredibile che ti permettono di detrarre anche…

6 ore ago

Le uova di Pasqua che compri sono scadenti: come riconoscere i campanelli d’allarme

Attenzione a queste uova di Pasqua che compri, possono essere scadenti: ecco come riconoscere i…

16 ore ago

Ma che Ikea, Lidl ti rifà il salotto con un budget ridicolo, cosa ho preso con meno di 100 euro

Il tuo salotto è in condizioni pietose? Non andare da Ikea: con Lidl ti rifai…

17 ore ago

INPS, ricevi subito contributi senza lavorare: con questo metodo legale arrivi prima alla pensione

Con questo metodo legale puoi arrivare prima alla pensione: come ricevere subito contributi INPS senza…

21 ore ago

Superenalotto, il trucco del 10 per aumentare (molto) le probabilità di vincita: semplice e geniale

Superenalotto, questo è il trucchetto del 10 che devi assolutamente conoscere per vincere: ecco i…

22 ore ago