Categories: Cultura

Alessandro Siani e Christian De Sica a teatro con “Il Principe abusivo”

Alessandro Siani a teatro con “Il Principe abusivo“. “E’ uno spettacolo importante perché nasce a Napoli ma gira l’Italia cercando di raccontare in modo fiabesco la realtà partenopea“. Riassume così Alessandro Siani, nella conferenza stampa di presentazione, la trasposizione teatrale de “Il principe abusivo”. “Il sottotitolo di questo spettacolo è Anima e risata – continua Siani – cerco di interpretare il napoletano di tutti i giorni con vizi e virtù, senza nessun pregiudizio. La base è far ridere il pubblico per farlo emozionare“.

Sulla differenza tra il film e lo spettacolo teatrale dice: “Nella trasposizione teatrale ci sono delle variazioni, il Principe Abusivo nasce come spettacolo teatrale anche se è stato realizzato prima il film. Rispetto al film ci sono oltre ad un nuovo cast, come ad esempio Elena Cucci nel ruolo di Serena Autieri, ci sono anche delle scene, come ad esempio quella dell’aereo, che nel film non c’è“.

 

Alessandro Siani riporta De Sica a Napoli: “Questa è una città magica”

Anche Christian De Sica, il ciambellano di corte nel film e nella commedia, racconta del suo rapporto stretto con Siani e con la città di Napoli: “Dovevo fare un altro spettacolo ma quando Alessandro mi ha chiamato non ho saputo dire di no, prima di tutto perché siamo grandi amici e poi lavorare con lui è una grande allegria. A Napoli ci vengo sempre volentieri è una città magica“. Lo spettacolo, e di questo Siani non ha dubbi rende molto di più in teatro: “Al cinema c’è sempre del compromesso, le scene sono quelle e non puoi cambiarle, nel teatro invece le parole diventano fondamentali. Il teatro ha un codice che è la parola, ecco questa storia nasce dalla parola“.

Battute finali sul perché lui ha scelto di rimanere a Napoli a lavorare, invece di andare via come alcuni suoi colleghi: “Io non mi spiego il perché alcuni colleghi vanno via da qui. Anche in questa città si possono fare film, si può fare teatro e anche musica. Restare a Napoli per me è normale“. Si partirà dal Teatro San Gesualdo di Avellino il 1 dicembre, poi sarà la volta poi del Teatro Augusteo di Napoli dall’11 dicembre al 3 gennaio, poi data unica al Forum di Assago a Milano il 27 febbraio 2016 e per concludere al Teatro Sistina di Roma dal 1 al 20 marzo. (Fonte Askanews)

This post was published on Nov 26, 2015 17:05

Redazione Desk

Questo articolo è stato scritto dalla redazione di Road Tv Italia. La web tv libera, indipendente, fatta dalla gente e con la gente.

Recent Posts

Da Lidl stanno finendo le scorte, questi mobiletti per il bagno stanno andando a ruba: prezzo super scontato

Hai voglia di dare qual tocco in più (e anche particolare) al tuo bagno? Allora…

3 ore ago

Costa meno di 30 euro e rende perfette le tue giornate all’aperto con gli amici: l’offerta è davvero imperdibile

Un accessorio incredibile e imperdibile per le tue giornate all'aria aperta: costa pochissimo e non…

4 ore ago

Dietro le quinte del tuo conto corrente: i 4 dettagli che non sfuggono al Fisco e che ti fanno tremare

In Italia, il monitoraggio dei conti correnti da parte dell’Agenzia delle Entrate è un aspetto…

8 ore ago

Pasqua esplosiva da Eurospin, elettrodomestici a prezzi stracciati: non restare a mani vuote

Eurospin, sconti e offerte imperdibili a prezzi stracciati per una Pasqua incredibile: ecco i dettagli…

10 ore ago

Nella camera di tuo figlio c’è qualcosa che vale oro e non lo sai: se lo vendi diventi ricco

La passione per il collezionismo continua a crescere, unendo persone di tutte le età e…

14 ore ago

Bonus sanità 2025, arrivano novità: da oggi puoi detrarre anche queste spese, quasi nessuno lo sa

Per il Bonus sanità 2025 arrivano delle novità incredibile che ti permettono di detrarre anche…

17 ore ago