Categories: Articoli

Alfredo Bovio Di Giovanni

Un ringraziamento va alla famiglia, a Barbara Nazzaro, alla curatrice Mimma Sardella ed alla Ogham per la loro cortesia e disponibilità.

Road Tv Italia (Giovanni Copertino)

ALFREDO BOVIO DI GIOVANNI

Dal 15 al 29 aprile 2011, verrà ospitata la mostra dell’artista Alfredo Bovio Di Giovanni (1907-1995), napoletano di adozione, apprezzato dalla critica più autorevole e riconosciuto tra le più interessanti figure del Novecento. La mostra si compone di una selezione di opere, circa trenta, numero equamente diviso tra tele di grande formato e di dimensioni ridotte, che raccontano fasi del percorso artistico dell’autore, con particolare riferimento agli anni Ottanta/Novanta. In questi anni la sua pittura esalta le componenti materiche delle ampie pennellate generose di colore, attraverso le quali talvolta si lasciano intravedere sapienti brani crittografici, allusioni alla ricerca mai trascurata dall’autore di grafico con a cuore il disegno. Compaiono tra i segni, visibili all’occhio attento – perché l’artista vuole attenzione – alcune figure animate: uccelli, profili di donna, occhi montati su improbabili crani squadrati, più o meno celate al di là dello spazio composto da piani verticali che si sommano l’un l’altro in forte spinta ascensionale e discensionale. La sua prolifica produzione è il risultato del suo amore per l’arte, che insegue per conoscere e formarsi fino in Francia, nel 1930, in Spagna nel 1936 e altrove sempre in Europa, i cui confini non ha mai valicato. Ma non era l’Europa la fucina di tutte le rivoluzioni artistiche fino agli anni tristi dell’ultima (ci piace ricordarla così) guerra mondiale?

Sposo fedele, curioso di apprendere non si risparmiò nella vita, inseguendo ideali di libertà e di pace, leale verso se stesso e i suoi cari, che conservano di lui un meraviglioso ricordo, orgogliosi di essere gli eredi di tanta forza creatrice. Suo discepolo è stato Pierre Yves Le Duc, di molto più giovane, che dedica al Maestro una emozionante pagina in catalogo.

Curata da Mimma Sardella, la mostra è stata fortemente voluta dalla famiglia come omaggio all’uomo e soprattutto alla personalità dell’artista, per riaccendere l’attenzione sulla sua vasta, interessante e aggiornata opera esibendola in questi giorni alla pubblica fruizione.Il catalogo “Lo spazio del colore” è edito da Massa Editore ed a cura di Mimma Sardella, con la prefazione dell’Assessore alla cultura di Napoli Nicola Oddati e la partecipazione di Antonella Delli Paoli, Pierre Yves Le Duc e Barbara Nazzaro. Foto di Martin Devrient. Il catalogo è in italiano e in inglese. Progetto grafico è ideato da Ogham.

“Ho avuto il piacere di conoscere il maestro Alfredo Bovio Di Giovanni negli ultimi anni della sua vita quando nello studio a Napoli di Via Metastasio, al piano terra, faceva viaggiare veloce i suoi pennelli e le sue spatole. Un uomo dotato di grande sensibilità ed umanità profonda che mi allietava con i suoi racconti di viaggi in giro per l’Europa ed affascinava una ragazzo di poco più di 16/17 anni che periodicamente di mattina si recava presso il suo atelier. I suoi racconti sui suoi viaggi in Germania, Parigi o Madrid, dei suoi incontri con Hemingway e con altri esponenti della scrittura e dell’arte mondiale. Era bello ascoltarlo e vederlo creare con la vitalità di un ragazzino e con la genialità che solo un grande artista sa avere. Mi porterò nel cuore e nella mente il suo ricordo e le emozioni che ha saputo trasmettermi.”   (Giovanni Copertino)

Cenni Biografici PROFILO DELL’ARTISTA

Alfredo Bovio Di Giovanni è nato a Fontana Liri (FR) l’11 giugno 1907 ed è scomparso a Napoli l’8 gennaio 1995. Al seguito del padre, dipendente della Pubblica Amministrazione quindi sottoposto a trasferimenti, tutta la numerosa famiglia, originaria di Sant’Agata dei Goti, modifica spesso la residenza, vivendo a lungo a Nord, tornando in Campania dal Piemonte prima ad Avellino e poi definitivamente, nel 1920, a Ercolano.

I vari spostamenti senz’altro hanno influenzato il carattere curioso e vivace di Alfredo, che si predispone presto al viaggio come ricerca del suo spirito inquieto. Il suo interesse per l’arte figurativa si manifesta già negli anni della sua formazione scolastica, rivelando poco più che adolescente un carattere fermamente portato ad approfondire gli aspetti del linguaggio artistico che percepisce essere in gran fermento. Consapevole che le innovazioni avvengano rapidamente e ben oltre gli angusti orizzonti a lui familiari, animato dunque dal bisogno di conoscere da vicino il complesso, vitale mondo delle Avanguardie al di là delle Alpi, comincia a viaggiare per l’Europa. La sua prima tappa, nel 1930, è Parigi dove respira le atmosfere cariche di tensione create dall’olandese Vincent Van Gogh, viene quindi attratto dagli esponenti della corrente del Simbolismo che aveva scosso le certezze di fine Ottocento investendo, fino a tutto il primo decennio del Novecento, della nuova e confusa visione profondamente antimpressionista e più ampliamente antinaturalista il settore dell’attività estetica. Sono pittori come Edvard Munch ( morto nel 1944) o Ferdinand Hodler (1853-1918) ad esercitare un gran fascino sul Nostro, che a sua volta trae come immediata reazione il capovolgimento della sua narrazione di stampo ancora naturalistico dei primi dipinti, per acquisire conoscenze e mezzi pittorici che risulteranno fondamentali per la sua successiva produzione artistica.

Nel 1933 Di Giovanni si trasferisce a Monaco e si interessa alle opere del gruppo del Cavaliere Azzurro, italianizzazione del movimento del Der Blues Reiter. Creato a Monaco nel 1911 dal russo Vasilij Kandinskij, e F. Marc, ai quali si associarono subito i migliori e più attivi artisti contemporanei, fu un movimento di grande vitalità che andò presto disperso con l’inizio della prima guerra mondiale, già dunque nel 1914.

Le idee innovative dei linguaggi e delle tecniche in ogni settore dell’espressione artistica, insieme alla teorizzazione di un’arte come trasposizione dell’interiore sentire dell’uomo, ebbero comunque molta diffusione, anche dopo la dispersione, nel mondo artistico e soprattutto influenzarono fortemente, proprio per la carica innovativa , il di lì a poco nascente Bauhaus. Il linguaggio dell’estetica del B.R., per l’ideologia che rappresentava e per il linguaggio artistico ampliamente condiviso perché libero da schemi, sopravvisse in molti seguaci, tra i quali possono annoverarsi lo svizzero Paul Klee, Max Ernst, Oskar Kokoschka, Jackson PollocK, statunitense (noto soprattutto per aver creato la tecnica dl dripping su tela, nel 1946), tutti artisti che hanno fortemente influenzato Di Giovanni, favorendo la trasformazione della sua concezione pittorica, in effetti ancora acerba, quindi della sua espressione artistica. Surrealismo e astrattismo sembrano essere, dunque, gli spunti o le basi di una cultura pittorica senz’altro europea che il Maestro esprimerà nelle sue opere.

Spirito libero e passionale, parte nel 1935 per la Spagna e vive da protagonista il dramma della guerra civile, prendendone parte come volontario. Rientrato in Italia con lo scoppio del II conflitto mondiale, riparte ben presto per la Germania nella vana speranza di ritrovare un fratello (Alfredo aveva altri sei fratelli) disperso, deportato in uno dei campi di concentramento che non riuscì mai a identificare. Rientrato per poco, parte nuovamente per Parigi dove conosce Magnelli, Severini, Borsi e Campigli con i quali stringe rapporti di amicizia, un vero sodalizio di pittori italiani accomunati dall’esigenza di riconoscersi, ed essere riconosciuti anch’essi, partecipi del rinnovamento che ha riguardato la cultura europea prima della II Guerra mondiale.

Nel 1936, spinto da un senso di ribellione verso la diffusione di ideologie che non condivide, si reca a Barcellona, dove ha modo di apprezzare la pittura di Francisco Goya. Il senso tragico della vita e della morte che traspira dalle opere del maestro spagnolo colpisce Di Giovanni, che ritrova nella pittura del Goya “quel modo di essere artista mediterraneo imbevuto dei problemi dei popoli del Sud”(cit dall’artista); tuttavia la sua attenzione ai moduli espressivi del Goya non lo condurrà ad adottare formule compositive stereotipe conformi al modello. Personalità di grande coerenza, il Maestro reintepreta il grande autore in una sorta di arricchimento non solo iconografico, confermando in quegli anni la sua linea creativa, in autonomia, senza incertezze, restio come sempre sarà ad allinearsi a movimenti o correnti artistiche di moda, portato invece a rielaborare in modo tutt’affatto individuale i temi che più lo potevano coinvolgere. Nel 1948 soggiorna a Milano quindi nel 1954 si stabilisce definitivamente con la moglie Ida e i due figli nella città di Napoli. Il sottotetto mansardato, quasi un omaggio all’uso parigino, di un antico palazzo di Ercolano diventa da quegli anni il suo atelièr d’artista, condividendo gli spazi al piano con il suo amico Carlo Montarsolo, artista napoletano ben noto.

Dal 1954 fino al 1985 si dedica completamente alla pittura con una fervida attività espositiva in molte città italiane, seguito dalla critica giornalistica; avara sempre di riconoscimenti proprio la città di residenza, Napoli,dove espone di rado. Di Giovanni non aveva preso in mano i pennelli come discepolo nelle aule della storica Accademia napoletana di Belle Arti, non seguiva linee tracciate in qualche modo dallo stesso mondo accademico, non si adeguava alle mode, coerente all’evoluzione di una sua ricerca del tutto individuale sull’arte visiva. Interrompe poco prima della morte della morte di sua moglie Ida l’attività espositiva, continua comunque a dipingere fino al 7 gennaio 1995, anno della sua morte lasciando, in quest’ultima produzione, i segni della maturità del suo fare artistico. I numerosi cataloghi e le altrettanto numerose mostre personali e collettive in Italia, in Europa e negli Stati Uniti, la consacrazione della critica più autorevole, testimoniano che la figura di Alfredo Bovio Di Giovanni sia stata riconosciuta fra le più interessanti del Novecento.

This post was published on %s = human-readable time difference

Redazione Desk

Questo articolo è stato scritto dalla redazione di Road Tv Italia. La web tv libera, indipendente, fatta dalla gente e con la gente.

Recent Posts

Vesuvio, nel 2024 oltre 600mila visitatori al cratere

Nel 2024 il Cratere del Vesuvio ha accolto 617.524 visitatori, registrando un incremento di 85.938…

12 ore ago

Tour e concerti, Napoli ricorda Pino Daniele a 10 anni dalla morte

Un tour nei vicoli dove è cresciuto ma anche nelle piazze dove ha mosso i…

12 ore ago

Il Vomero celebra anno nuovo ed Epifania con una grande festa musicale in Piazza Vanvitelli

Una serata di musica, emozioni e spettacolo per chiudere in bellezza le festività natalizie e…

12 ore ago

Domenica 5 gennaio 2025, Teatro Nuovo Napoli al via Open Dance 2025 – II edizione

L’ironia dissacrante e poetica della creazione scenica di Silvia Gribaudi inaugura la seconda edizione della…

13 ore ago

Un nuovo anno di cultura: due saggi imperdibili del Maestro Luca Lupoli per il 2025

Con l’inizio del nuovo anno, siamo lieti di presentare ai lettori due saggi che arricchiscono…

13 ore ago

Napoli, l’Epifania è in Piazza Mercato con la Fiera del giocattolo

Dopo le ultime edizioni con oltre 20mila presenze, torna l'Epifania a Piazza Mercato con la…

19 ore ago