Allarme del Ministero della salute per questo prodotto - www.roadtvitalia.it
Un altro allarme per la salute dei cittadini e dei consumatori è stato diramato direttamente dal Ministero della salute e, questa volta, riguarda una marca di zucchero.
Si tratta di un prodotto asiatico che si sta, piano piano, diffondendo anche nel nostro paese. Si tratta di zucchero di palma che potrebbe diventare ed essere potenzialmente rischioso per la nostra salute se consumato.
Cos’ha di particolare questo tipo di zucchero e perché può esser potenzialmente pericoloso? Cerchiamo di capirne quanto di saperne qualcosa in più se lo vediamo anche sugli scaffali dei supermercati.
Come ben sappiamo, spesso, il Ministero della Salute porta avanti dei controlli su quelli che sono i prodotti presenti all’interno e sugli scaffali dei supermercati che, di solito, frequentiamo. Prodotti che vengono selezionati ed analizzati nelle loro specifiche, se hanno al loro interno prodotti che possono contaminarli e, di conseguenza emettere o meno bollettini di allarme o di ritiro.
Ultimamente, però, c’è un prodotto che è sotto la lente di ingrandimento e si tratta di un qualcosa che proviene dall’Asia: lo zucchero di palma a fette del marchio Thai Dancer. Qualcosa che stiamo imparando a conoscere proprio negli ultimi tempi e che si sta facendo spazio all’interno di un mercato sempre più globalizzato.
Ma perché questo prodotto è stato richiamato? Secondo il Ministero della salute, dalle analisi fatte risulterebbe la presenza di anidride solforosa all’interno di queste fette di zucchero, che non viene dichiarato in etichetta, presentandosi quindi come potenzialmente pericoloso e, anche, con possibilità di reazioni allergiche da parte di chi lo consuma.
La nota è stata diffusa lo scorso 11 aprile 2025 da parte del Ministero stesso. Si tratta delle confezioni di fette di zucchero di palma da 200 gr ciascuna, prodotto dalla Food Specialize Co. Ltd, identificato con il marchio Thai Dancer. Il lotto analizzato è il 260724, con data di scadenza 26/07/2026, commercializzato in Italia dalla Castroni Marcello Srl.
Il Ministero specifica che coloro che sono allergici a questa sostanza (l’anidride solforosa) non devono in alcun modo assumere o consumare il prodotto e, se lo si è acquistato, lo si può restituire al punto vendita, presentando lo scontrino d’acquisto e ottenendone il rimborso di quanto speso. Questa sostanza presente all’interno, è sempre indicata sulle etichette.
Laddove non ci fosse, il prodotto può diventare potenzialmente pericoloso per chi ne è allergico. Per questo motivo, il Ministero della Salute ne ha richiamato il completo ritiro del prodotto stesso.
This post was published on Apr 21, 2025 19:00
Se stai pensando di vendere la tua casa, devi mettere in conto che potresti perdere…
Quando vai al ristorante, accade che paghi questo servizio senza pensarci. Forse non sai, che…
La Gaia Energy Napoli si regala un sorriso nell’ultima partita dei Playout e batte la…
Sabato 17 maggio, alle ore 21.00, presso il Teatro Sala Ichòs via Principe di Sannicandro…
'Alfonsina - Non puoi fermare il vento con le mani' di Marilena Lucente con Anna…
La presentazione nell’antico refettorio delle Trentatrè Ritorna in un luogo carico di magia lo scrittore…