Entro il primo semestre del 2027, alla conclusione dei lavori, sarà possibile andare da Bari a Napoli in 2 ore e da Lecce in 3 ore, mentre da Bari a Roma si impiegheranno 3 ore e in partenza da Lecce 4 ore. E’ quanto previsto nel nuovo Piano industriale 2022-2031 di Ferrovie dello Stato italiane. Già nel 2023 si attiverà la tratta Cancello-Frasso consentendo di avere un treno diretto Puglia-Napoli.
LEGGI ANCHE: Pianura, incendio in un fabbricato: si indaga
I cantieri della Bari-Napoli saranno tutti operativi entro il 2022. Per la linea AV/AC Bari-Napoli il nuovo itinerario prevede interventi di raddoppio delle tratte ferroviarie e la velocizzazione della linea. Si potrà viaggiare fino a 250 km/h, con un aumento dell’offerta di trasporto ferroviario che connetteranno la Puglia e la Campania alla rete alta velocità.
Allo stato attuale le attività sui vari lotti della Napoli-Bari risultano completati nel 2017 i primi due lotti Napoli Afragola e Bovino-Cervaro (Foggia); Napoli-Cancello, Cancello-Frasso, Frasso-Telese e Apice-Hirpinia in costruzione; Telese-San Lorenzo, San Lorenzo-Vitulano. In costruzione Orsara-Bovino e Hirpinia-Orsara e a breve la consegna dei lavori. Psc
This post was published on Mag 17, 2022 10:39
Nanni Moretti, tutte le curiosità su uno degli attori più ambiti e apprezzati dal pubblico:…
Il mutuo a tasso misto è una delle opzioni di finanziamento più interessanti per chi…
MD, tante promo sui prodotti di marca: ora sono in vendita a prezzi davvero stracciati.…
Ospiti speciali di Uomini e Donne Roberta e Alessandro; ecco cos'ha detto Maria De Filippi…
La pasta è un alimento fondamentale della dieta mediterranea e rappresenta un simbolo della tradizione…
L’autore: “necessario un approccio strategico all'educazione capace di governare i processi d'innovazione, senza adattarsi acriticamente…