Categories: Cronaca

ANM: stipendi d’oro mentre Metronapoli è senza fondi

Ricordate cosa è successo il 18 febbraio scorso nelle gallerie della metropolitana collinare di Napoli? Il più grave malfunzionamento della Linea 1, ovvero un’interruzione di corrente sul tratto di linea compreso tra la Stazione piazza Garibaldi e la Stazione Università, all’altezza della non ancora aperta Stazione Duomo, la quale spinse a un esodo a piedi i passeggeri per almeno 400 metri. La risposta fu sempre la stessa: la scarsità di fondi impedisce l’ANM di poter sostituire i treni e acquistare i dovuti pezzi di ricambio; ma è realmente così?

Mentre Metronapoli è senza soldi, ANM paga 2 milioni di euro in stipendi a 11 dirigenti

Nel frattempo i Verdi della Campania sollevano i primi dubbi e diffondono sul Web la notizia dei compensi dirigenziali dell’ANM. Questi sono per nulla indicativi della situazione di precarietà in cui riversa il trasporto pubblico e, in particolare, quello metropolitano collinare. “Pensiamo sia giusto per gli utenti interrogarsi se sia corretto pagare super stipendi, in alcuni casi, anche di 175.ooo euro annui“. Nella tabella diffusa compare che quattro dirigenti percepiscono più di 110.000 euro annui, altri 5 non guadagnano meno di 85.000 euro annui, altri due non meno di 70.000 euro annui; l’azienda soffre di liquidità?

I Verdi della Campania diffondono il documento di ANM sul Web

L’ammontare degli stipendi lordi per i dirigenti ANM si aggira intorno alla soglia dei 2 milioni di euro all’anno, eppure Alberto Ramaglia, Amminitratore delegato ANM percepisce, ad esempio, intorno ai 53.ooo euro annui; come mai questo evidente scompenso tra ruoli di responsabilità minore e maggiore?

Secondo i Verdi della Campania “coloro che gestiscono il trasporto pubblico napoletano non si sentono in colpa e non si vergognano quando incassano tutti questi soldi a fronte di un servizio deficitario sotto tutti i punti di vista (e che negli ultimi giorni ha, a nostro avviso, toccato uno dei punti più bassi con la metropolitana senza corrente)?“. Non è normale che l’ANM esborsi 2 milioni di euro in 11 stipendi da dirigenti, “costringendo i passeggeri a proseguire a piedi sui binari e nel tunnel?“.

Noi non ci sentiamo di ringraziare queste persone per il servizio offerto e non crediamo che i soldi che percepiscono siano ben spesi. Noi chiediamo che paghino per i loro errori e vengano rimossi i responsabili del disastro trasporti a Napoli che ha raggiunto oramai livelli apocalittici“.

This post was published on Feb 23, 2015 13:57

Redazione Desk

Questo articolo è stato scritto dalla redazione di Road Tv Italia. La web tv libera, indipendente, fatta dalla gente e con la gente.

Recent Posts

Via libera definitivo al decreto Bollette: bonus 200 euro per famiglie e sostegni a imprese

Il Decreto bollette diventa legge. L'Aula del Senato ha votato la fiducia al governo sulla…

1 ora ago

Bacoli, lettere con proiettili al sindaco Josi Della Ragione

Josi Della Ragione, primo cittadino di Bacoli, ha ricevuto, a distanza di qualche giorno l'una…

2 ore ago

Il 25 aprile entrata gratuita in musei e luoghi cultura statali a Napoli e in Campania

In occasione dell'ottantesimo anniversario della Liberazione venerdì 25 aprile i musei e i parchi archeologici…

2 ore ago

Ciclismo, presentati il 57° Giro della Campania U23 Coppa Zinzi e la manifestazione Caserta Race Tour 2025

Il cuore pulsante del ciclismo tornerà a battere forte in Campania con un evento straordinario…

2 ore ago

Da Lidl trovi le offerte dell’anno: spesa per due settimane a meno di 30 euro, assalto agli scaffali

Lidl, promo dell'anno: spesa per due settimane a meno di 30 euro! Offerte davvero imperdibili:…

3 ore ago

Cosa è il nuovo buono postale e come ottenerlo: la novità

Il recente lancio del nuovo buono postale ha catturato l'attenzione di risparmiatori e investitori grazie…

5 ore ago