Categories: Cultura

ANTENATE – il tempo del ricordo nella casa delle storie nell’Archivio di Stato di Napoli

Archivio di Stato di Napoli, Teatro Pubblico Campano e f.pl. femminile plurale presentano: ANTENATE – il tempo del ricordo nella casa delle storie.

Il 29, 30 e 31 marzo 2023 Archivio di Stato di Napoli, Teatro Pubblico Campano e f.pl. femminile plurale presentano: ANTENATE – il tempo del ricordo nella casa delle storie. Una performance teatrale nell’Archivio di Stato di Napoli.

ideazione e cura: Marina Rippa per f.pl. femminile plurale
messinscena: Marina Rippa
scene, costumi e oggetti: Monica Costigliola
consulenza musicale: Fiorella Orazzo
disegno luci e tecnica: Desideria Angeloni
foto: Sara Petrachi / KontroLab
documentazione video: Isabella Mari

con: Amelia Patierno,Anna Liguori, Anna Manzo, Anna Marigliano, Anna Patierno, Antonella Esposito, Flora Faliti, Flora Quarto, Giustina Cirillo, Giusy Esposito, Ida Pollice, Iolanda Vasquez, Melina De Luca, Nunzia Patierno, Patrizia Iorio, Rosa Tarantino, Rosalba Fiorentino, Rosetta Lima, Rossella Cascone, Susy Cerasuolo, Susy Martino, Tina Esposito

produzione: f.pl. femminile plurale

Una volta sognai di raccontare delle storie e di sentire qualcuno che mi toccava affettuosamente il piede per incoraggiarmi. Abbassai lo sguardo e scoprii di trovarmi sulle spalle di una vecchia che mi teneva forte le caviglie e mi sorrideva.

Le dissi: – No, no, vieni tu sulle mie spalle perché tu sei vecchia e io sono giovane -.
– No, no -, insistette, – così dev’essere -. Vidi che lei stava sulle spalle di una donna molto più vecchia, che stava sulle spalle di una donna ancora più vecchia, che stava sulle spalle di una donna col mantello, che stava sulle spalle di un’altra anima, che stava sulle spalle…

Clarissa Pinkola Estés
“Donne che corrono coi lupi”

Antenate sono le storie che narriamo.
Antenate sono le donne che non compaiono nella Storia ma che la Storia l’hanno vissuta e scritta anche loro.
Antenate conosciute, antenate sconosciute.
Antenate sono anche le pergamene, i registri di antiche cancellerie, le carte dei ministeri e delle famiglie nobili private, le tante scritture conservate con attenzione nell’archivio.
Ricordare le antenate è riconoscere da dove veniamo, comprendere dove siamo e intravedere dove andremo. Raccontarle, nel bene e nel male, nella luce e nel buio è un atto che sentiamo necessario.

La performance ha partecipato, a giugno 2022, al Campania Teatro Festival, nella sezione Progetti speciali.

due repliche al giorno, per 50 spettatori alla volta
ore 19.00 e ore 20.30
la performance dura 70 min. circa

This post was published on Mar 16, 2023 9:02

Redazione Desk

Questo articolo è stato scritto dalla redazione di Road Tv Italia. La web tv libera, indipendente, fatta dalla gente e con la gente.

Recent Posts

Corri all’Eurospin, la bevanda più amata dagli italiani a un prezzo incredibile: l’offerta scade presto

Le belle giornate sono ormai arrivate e, di certo, a tavola, accanto a quelle che…

5 ore ago

INPS, a maggio guadagni il doppio: l’annuncio ufficiale

Inps, puoi guadagnare il doppio proprio nel mese di maggio : ecco l'annuncio che lascia…

6 ore ago

La mostra ‘Picasso. Il linguaggio delle idee’ alla Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta

Si svolgerà giovedì 8 maggio, alle ore 11.00 alla Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta…

10 ore ago

Benedetto Casillo al Teatro San Ferdinando con ‘L’uomo dal fiore in bocca’

E’ da molti decenni – per l’esattezza dalla fine degli anni ’70 del secolo scorso…

10 ore ago

Le proposte di Anna Adamo per il nuovo Piano Strategico Nazionale contro la violenza sulle donne

Le proposte di Anna Adamo a sostegno delle donne vittime di violenza saranno utilizzate per…

10 ore ago

Grande trionfo per Lino Blandizzi al Teatro Acacia

Un grande successo per Lino Blandizzi sul palco del teatro Acacia di Napoli che festeggia…

10 ore ago