Eventi

Anteprima a Vinitaly per il MAVV-Wine Art Museum

Ospitato dal Dipartimento di Agraria dell’Università Federico II, apre a Portici il Museo dell’Arte, del Vino e della Vite (MAVV – WINE ART MUSEUM), promosso da un gruppo di manager e professionisti tra cui Eugenio GervasioPaolo Fiorentino e Francesco Castagna, che intende far conoscere il mondo del Vino anche come patrimonio artistico, culturale, scientifico e storico del territorio, promuovendo il settore enologico come risorsa dello sviluppo economico.

Per il suo primo atto ufficiale il MAVV sceglie l’importante cornice di Vinitaly 2019martedì 9 aprile alle ore 12, nel Padiglione Campania di Veronafiere, nell’ambito del workshop “La geologia nel bicchiere. I paesaggi e i vini vulcanici campani”, con la partecipazione di Antonello Fiore, presidente SIGEA; Alfonso Pecoraro Scanio, presidente Fondazione UniVerde; Gennarino Masiello, vice presidente nazionale Coldiretti; Eugenio Gervasio, Founder & CEO MAVV. Tra le testimonianze, quelle di Ciro Giordano, presidente Vesuvio DOP; Salvatore Avallone, presidente Consorzio Vitica; Andrea D’Ambra, presidente Coldiretti Napoli e amministratore Storica Casa vinicola d’Ischia; Ciro Verde, presidente Consorzio Vini Campi Flegrei.

Nel corso dell’incontro sarà presentato l’audiovisivo “Suonare il vino – Bolero diVino” del regista Arash Radpour e del musicista Robert Tiso, un’opera prodotta da MAVV – Wine Art Museum, e realizzata alle pendici del Vesuvio.

Un percorso multisensiorale

Il Museo dell’Arte della Vite e del Vino, che si avvale di un prestigioso Comitato scientifico (Matteo Lorito, direttore del Dipartimento di Agraria; Luigi Moio, ordinario di Enologia; Alfonso Pecoraro Scanio, presidente della Fondazione Univerde; Gennaro Rispoli, direttore del Museo delle Arti sanitarie e della Farmacia storica degli Incurabili; Paolo Fiorentino, presidente Assinrete; Francesco Castagna, CTS Ricerca e Sviluppo Unione Italiana Vini), è strutturato in un percorso multisensoriale per la Wine Experience che propone anche visite nei territori e nelle eccellenze a vocazione enologica.

“Le attività espositive culturali e formative – spiega Eugenio Gervasio – fondano sullo stretto rapporto tra arte e cultura, attraverso eventi che legano, nel nome del gusto e del bello, il vino alle arti visive, all’archeologia, alla moda e allo spettacolo. Il tutto, con un format che coniuga innovazione e tradizione, attraverso exhibit multimediali, laboratori e percorsi sensoriali”.

This post was published on Apr 8, 2019 20:43

Redazione Desk

Questo articolo è stato scritto dalla redazione di Road Tv Italia. La web tv libera, indipendente, fatta dalla gente e con la gente.

Recent Posts

Altro che Amazon, Lidl sforna l’offerta bomba a 79,99 euro: è delirio fuori dai negozi

Sono in molti ad essere convinti che, certi determinati prodotti possono essere acquistati o trovati…

10 ore ago

Il segreto per risparmiare 2400 euro all’anno senza rinunciare a niente: la parola degli esperti

Negli ultimi tempi, l’aumento dei prezzi al supermercato ha messo a dura prova i bilanci…

11 ore ago

Palazzo Reale e Villa Pignatelli, primavera di offerte

Primavera ricca di offerte per i visitatori di Palazzo Reale di Napoli e del museo…

13 ore ago

‘Archeologia di un amore’, il nuovo romanzo di Schifano alla Libreria Colonnese venerdì 11 aprile

La prima presentazione di 'Archeologia di un amore', il nuovo romanzo di Schifano, è prevista…

13 ore ago

Prepara il tuo balcone (o il tuo giardino) alla bella stagione: Aldi svende tavolino e sedie da esterno, offerta imperdibile

Aldi svende tavolini e sedie da esterno: la promo è davvero invitante. Arreda il tuo…

15 ore ago

Piazza Dante, l’ex libreria Pironti diventa una LibrOsteria: intervista a Marianna Scherillo

La storica libreria di Tullio Pironti, in piazza Dante, a Napoli, è stata trasformata in…

15 ore ago