Categories: Cultura

All’Archivio di Stato di Napoli in scena ‘Antenate – Il tempo del ricordo nella casa delle storie’

Gli spazi dell’Archivio di Stato di Napoli ospiteranno la performance teatrale Antenate – Il tempo del ricordo nella casa delle storie ideata e curata da Marina Rippa.

Saranno gli spazi dell’Archivio di Stato di Napoli, a ospitare da mercoledì 29 marzo 2023 alle ore 19.00 (repliche fino a venerdì 31), la performance teatrale Antenate – Il tempo del ricordo nella casa delle storie ideata e curata da Marina Rippa per F.Pl. Femminile Plurale, in collaborazione con il Teatro Pubblico Campano e l’Archivio di Stato di Napoli.

Il lavoro, che vede la partecipazione di un gruppo di donne di Forcella e di quartieri complessi, afferenti al progetto “La Scena delle Donne – percorsi teatrali con le donne a Forcella”, vuole avvicinare il pubblico al grande patrimonio dell’Archivio Storico di Napoli, cittadini e cittadine che ancora non lo conoscono, turisti, curiosi, aprire le porte di questo enorme patrimonio di storie e di storia.

Storia che parla al presente, in questo tempo più che mai, attraverso una performance che vede coinvolte ventidue donne a raccontare storie di donne: Amelia Patierno, Anna Liguori, Anna Manzo, Anna Marigliano, Anna Patierno, Antonella Esposito, Flora Faliti, Flora Quarto, Giustina Cirillo, Giusy Esposito, Ida Pollice, Iolanda Vasquez, Melina De Luca, Nunzia Patierno, Patrizia Iorio, Rosa Tarantino, Rosalba Fiorentino, Rosetta Lima, Rossella Cascone, Susy Cerasuolo, Susy Martino, Tina Esposito.

“Le storie – così in una nota – alimentano la vita, da sempre. E su queste storie abbiamo lavorato, ricercando nella propria storia familiare e relazionale le più antiche, ma anche quelle legate a donne dalle vicende sconosciute. Testimonianze scritte e orali, racconti personali, propri delle donne, sono al centro dello sviluppo drammaturgico”.

Antenate sono le storie narrate. Sono le donne che non compaiono nella Storia ma che la Storia l’hanno vissuta e scritta anche loro. Antenate conosciute, antenate sconosciute.

Antenate sono anche le pergamene, i registri di antiche cancellerie, le carte dei ministeri e delle famiglie nobili private, le tante scritture conservate con attenzione nell’archivio.
Ricordare le antenate è riconoscere da dove veniamo, comprendere dove siamo e intravedere dove andremo. Raccontarle, nel bene e nel male, nella luce e nel buio è un atto che sentiamo necessario.

“L’idea che deve passare – sottolinea la Direttrice dell’Archivio Candida Carrino – è che questo luogo raccoglie le storie di tutti, le ‘microstorie’: lo sviluppo del territorio, le passate epidemie, la storia dei quartieri della città. L’obiettivo è agganciare i problemi di oggi con quelli del passato, parlare con il mondo. Solo così si smuove l’idea che l’archivio contenga documenti morti”.

This post was published on Mar 28, 2023 14:09

Redazione Desk

Questo articolo è stato scritto dalla redazione di Road Tv Italia. La web tv libera, indipendente, fatta dalla gente e con la gente.

Recent Posts

Napoli, la Città Metropolitana acquista 25 nuovi autobus a basso impatto ambientale

Oggi mercoledì 16 aprile 2025, ore 11.00 presso la sala Borsellino al primo piano di…

2 minuti ago

Tarocchi Napoletani, un progetto originale e inedito tra esoterismo e storia millenaria di Napoli

Questo inedito mazzo di tarocchi celebra i 25 secoli di storia, cultura e leggende che…

6 minuti ago

A Città della Scienza “La primavera della scienza”, dal 19 aprile al 4 maggio

Città della Scienza inaugura l’evento “La primavera della scienza” a partire dal fine settimana di…

9 minuti ago

Pensioni, chi riceverà 1800 euro in più: la lista dei fortunatissimi

Nel panorama previdenziale il 2025 si configura come un anno di grande importanza per molti…

3 ore ago

Colomba di Pasqua, in questo discount trovi una delle migliori sul mercato (e costa due spicci)

La Pasqua è sempre più vicina e, allo steso tempo, si inizia già a pensare…

13 ore ago

INPS, come arrivare a 1.800 euro al mese tra pensioni e trattamenti per invalidi: i documenti da preparare

Se vuoi arrivare a 1800 euro al mese tra pensione e alcuni trattamenti per invalidi…

14 ore ago