Quello di Artemisia Gentileschi (Roma 1593-Napoli dopo il 1654) è un nome di grande richiamo nell’arte, e numerose sono state le mostre monografiche a lei dedicate in tutto il mondo, da Firenze (1991) a Roma, New York e Saint-Louis (2001) e da Milano (2011), Parigi (2012) e Roma (2016) sino a Londra (2020). A queste si aggiunge quest’ultima nella città che lei ha amato profondamente: Napoli.
Difficile è discernere quanto di questo crescente successo si debba alla sua avvincente vicenda umana e biografica, alla sua rara figura di donna pittrice, alla nota vicenda dello stupro subìto dall’altro pittore Agostino Tassi, e all’interpretazione delle sue crude versioni del soggetto di Giuditta che taglia la testa ad Oloferne come proiezioni del suo desiderio di rivalsa e di vendetta, e quanto si debba invece all’effettiva e ormai riconosciuta grandezza della sua arte. Certo è che Artemisia, figlia del celebre artista pisano Orazio Lomi Gentileschi, già nel 1610 forniva a Roma le prime prove del suo talento e della sua peculiare interpretazione del naturalismo di Caravaggio. Le varie rappresentazioni di “Giuditta”, sua figura preferita, a cominciare da quella del Museo napoletano di Capodimonte sino quelle della Galleria Palatina e della Galleria degli Uffizi a Firenze, rappresentano la traduzione più efficace e violenta del soggetto per almeno due volte prescelto da Caravaggio, ovveroil momento stesso in cui l’eroina ebrea affonda la sua spada nel collo del condottiero nemico, facendone sgorgare il sangue a fiotti. Certo è che sia a Roma, sia a Firenze, sia a Napoli, luoghi dove la pittrice ha vissuto, la sua pittura forte, naturalista, ma anchedettagliatissima e raffinata, riscosse grande successo, sia presso i collezionisti, sia presso i maggiori pittori del tempo che con lei si trovarono a collaborare. Di sicuro la sua fama valicò l’Italia fino a raggiungere nel 1638 l’Inghilterra, quando accettò l’invito del re d’Inghilterra presso la sua corte, ricongiungendosi col padre a Londra.
A Napoli trascorse un lungo periodo, tra il 1630 e il 1654, anno presumibilmente della sua morte o comunque poco dopo. Della Gentileschi si apprezza, durante il soggiorno partenopeo, il suo dialogare con gli artisti del luogo e la sua personale rivisitazione della lezione Caravaggesca. Una personale monografica a lei dedicata è un grande omaggio che Napoli le dedica e una prima assoluta. La mostra al Museo Diocesano, Complesso Donnaregina, collega l’attività napoletana dell’artista con le tappe romane e fiorentine e presenta così al pubblico tutto il lavoro di questa geniale pittrice. Per realizzarla sono arrivati i prestiti dalla Galleria Degli Uffizi di Firenze, dal Museo di Capodimonte a Napoli, dalla Galleria Pitti, sempre a Firenze e da collezionisti privati, tutto questo per raccontare lo straordinario percorso artistico e umano di questa figura di donna e di pittrice, che ha lasciato un segno personalissimo nel mondo dell’arte mondiale. Da vedere assolutamente entro il 3 luglio.
This post was published on Mag 2, 2023 10:46
La psicologia della ricchezza è un argomento intrigante che mette in luce come i comportamenti…
La Pasqua si avvicina e, come ogni anno, gli italiani si preparano a festeggiare questa…
È morto il boss pentito Luigi Cimmino, 64 anni, capoclan del quartiere Arenella di Napoli.…
Un tranquillo mattino d’ottobre si trasforma in incubo in una sonnolenta cittadina del Sud Italia.…
Ci siamo ormai ad aprire i battenti del REC Film Festival, attesissimo evento in scena…
Motoraduno con i volontari di Asso.Gio.Ca. sabato 26 aprile con partenza da Piazza Mercato. Il…