Qualche settimana fa Road Tv Italia aveva segnalato, grazie alla foto inviata da un lettore, l’esistenza di una discarica abusiva di rifiuti di vario genere, soprattutto copertoni, sull’asse mediano di Melito, che va da Napoli fino a Giugliano e oltre. Oggi quella mini discarica abusiva è stata bonificata grazie al lavoro degli operatori Asìa di via Hugo Pratt che, con il supporto degli automezzi provenienti dall’autoparco di viale della Resistenza, a Scampia, si sono messi a lavoro e nella giornata di sabato 18 ottobre hanno completamente bonificato quella che un tempo era (e che è tornata a essere) una piazzola di sosta dell’asse mediano.
La piazzola, rende noto Asìa con un comunicato stampa, era invasa da 150 quintali di materiali abbandonati. Quello che avrebbe dovuto essere un servizio di pulizia ordinaria si è trasformato in una vera e propria bonifica. Dieci operatori e 6 automezzi sono stati impiegati per bonificare l’area, grazie anche alla collaborazione della Polizia Ambientale e del Servizio Provinciale Sorveglianza Stradale che hanno gestito il traffico lungo la strada.
Prevalentemente sono stati raccolti materiali non riciclabili (indifferenziato), materiali ingombranti (materassi, elettrodomestici) e pneumatici. Molti di questi rifiuti sono stati portati nella vicina isola ecologica di viale della Resistenza a Scampia. Un lavoro straordinario, quello compiuto dagli uomini dell’Asìa, che grazie a molte ore di duro lavoro sono riusciti a ripulire l’area.
“Occorre ancora una volta sottolineare” si legge nel comunicato inviato da Asìa, “che ogni intervento da parte dell’Asìa e della Polizia Ambientale è sempre un costo coperto dalle tasse dei cittadini. Costi che si potrebbero evitare se non si abbandonassero su strada i rifiuti”. L’appello va dunque ai cittadini e ai mezzi di informazione, che adottando buone pratiche e diffondendo le regole per il corretto smaltimento dei rifiuti possono contribuire a tenere sotto controllo il ciclo dei rifiuti, e a evitare il ripetersi di simili situazioni. “C’è bisogno di una collaborazione sempre maggiore dei cittadini per valorizzare il senso civico ed eliminare così comportamenti illeciti come gli scarichi abusivi compiuti da cittadini che non amano la propria città, che mettono tante volte a rischio la salute dei cittadini e che richiedono costosi interventi straordinari di raccolta”.
This post was published on Ott 21, 2014 17:48
La miopia è un difetto visivo che affligge milioni di persone in tutto il mondo,…
Se vuoi andare in pensione con questo escamotage puoi farlo subito: lo conoscono in pochi,…
Attenzione a non commettere questo errore se hai la 104: rischi un licenziamento in tronco,…
Trenta anni di reclusione al termine di un processo con il rito abbreviato: il gup…
L'attrice Serena Rossi interverrà domani (ore 10) al Metropolitan di Napoli, alla proiezione speciale del…
Prima presentazione per il libro “I misteri del Chimico dei Fantasmi” di Salvatore Biazzo pubblicato…