Assegno unico figli 2022: Isee, da quando, importo

L’erogazione dell’assegno unico figli dovrebbe partire a marzo per consentire alle famiglie di presentare l’Isee aggiornato all’anno precedente.

Assegno unico figli 2022. La data di erogazione c’è, l’importo pure. Ma quale sarà l’importo? E’ legato all’Isee? Erogato a marzo e non a gennaio, questo assegno unico per i figl racchiude tutte le agevolazioni esistenti finora. Dopo Capodanno e fino alla fine di febbraio sarà possibile cominciare a presentare le domande per ottenere il beneficio si legge su laleggepertutti.it. Quanto all’importo non sarà meno di 50 euro e non più di 180 per ogni figlio, anche se in determinati casi ci saranno delle maggiorazioni.

Ecco l’impianto dello strumento con cui lo Stato si propone non solo di sostenere le famiglie che oggi mantengono dei figli ma anche di incentivare le coppie a «crescere e moltiplicarsi», per riportare una biblica citazione. Il via libera definitivo verrà dato a breve dal Consiglio dei ministri, ma già si conoscono alcune anticipazioni raccolte dal quotidiano cattolico Avvenire da fonti ministeriali.

I tempi, dunque. Come si diceva, le domande per avere accesso all’assegno unico per i figli 2022 potranno essere presentate nei mesi di gennaio e febbraio. Il che significa, ovviamente, che in quei due mesi il beneficio non verrà erogato. Toccherà attendere il mese di marzo. Per coprire quel ‘buco’ di due mesi, il Governo ha pensato a una proroga dell’assegno ‘ponte’ che attualmente percepisce chi non ha mai avuto diritto ad alcun contributo per la prole (ad esempio, gli autonomi). I dipendenti continuerebbero a percepire fino a marzo quello che ora si ritrovano in busta paga. In questo modo, e sempre secondo le anticipazioni ministeriali, a regime l’assegno verrà erogato da marzo a marzo di ogni anno.

Perché questo slittamento? Il ministero per le Pari Opportunità e la Famiglia invita a non usare questo termine perché – spiega – la scelta di cominciare l’erogazione due mesi dopo è stata presa per consentire alle famiglie di presentare l’Isee aggiornato all’anno precedente, che resterà la base di calcolo della prestazione.

Ecco, veniamo all’importo dell’assegno unico che andrà da un minimo di 50 euro a un massimo di 180 euro a seconda dell’Isee del richiedente: chi ha l’indicatore più alto prenderà la cifra più bassa. Ma ci saranno delle maggiorazioni dal terzo figlio, che consentiranno di arrivare ad un tetto di circa 250-260 euro per ogni figlio. Ulteriori maggiorazioni sono previste nel caso in cui entrambi i genitori lavorino e se il figlio è disabile.

This post was published on Nov 7, 2021 9:00

Roberta Quinzi

Recent Posts

Festeggia la Pasqua con le offerte di arredo Lidl: con meno di 5 euro dai un look primaverile a tutta la casa

Pasqua sta arrivando e grazie alle offerte Lidl puoi arredare e decorare casa a tema…

8 ore ago

Mutuo, il regalo dell’INPS che non ti aspetti: fai subito domanda

Negli ultimi anni, molti italiani hanno scelto di accendere un mutuo per acquistare una casa,…

11 ore ago

Mauro Corona, quanto guadagna a È sempre Cartabianca: tutte le cifre

Mauro Corona ospite fisso di È sempre Cartabianca, è un volto tv molto popolare: ecco…

12 ore ago

Allarme Conad, non comprare questo prodotto: salute compromessa se lo mangi

Il richiamo di Conad ricorda l'importanza di controllare sempre le etichette dei prodotti alimentari, ne…

14 ore ago

La differenza tra un carabiniere e un poliziotto, ecco quanto guadagnano entrambi

Il tema degli stipendi delle forze dell'ordine in Italia, in particolare per carabinieri e poliziotti,…

17 ore ago

Lidl umilia Zara, abbigliamento chic a prezzi ridicoli: la svendita dell’anno è iniziata

Lidl sorprende ancora con promozioni incredibili sull'abbigliamento: capi chic a prezzi ridicoli, sfidando Zara e…

18 ore ago