Categories: CronacaFocus

Attacco al “pezzotto”: oscurati 1,5 milioni di utenti

Una maxi operazione contro il “pezzotto” è stata portata a termine da parte della Polizia postale, che ha azzerato l’80% del flusso illegale delle IP TV in Italia.

Maxi operazione della Polizia Postale contro lo streaming illegale, il cosiddetto “pezzotto”. Oscurati 1.500.000 utenti con abbonamenti illegali e azzerato l’80% del flusso illegale delle IP TV in Italia. Quarantacinque persone sono state indagate per associazione per delinquere finalizzata all’accesso abusivo a sistema informatico, frode informatica e riproduzione e diffusione a mezzo internet di opere dell’ingegno.

Un giro di affari illegale per milioni di euro in danno di Sky, DAZN, Mediaset, Netflix e altri.

I provvedimenti sono stati eseguiti in diverse città italiane e sono stati impiegati nell’operazione più di 200 specialisti provenienti da 11 Compartimenti regionali della Polizia Postale (Catania, Palermo, Reggio Calabria, Bari, Napoli, Ancona, Roma, Cagliari, Milano, Firenze, Venezia) che operando sul territorio di 18 province, hanno smantellato la complessa infrastruttura criminale, sia sotto il profilo organizzativo che tecnologico.

L’operazione è stata condotta dalla Polizia postale di Catania. L’indagine, coordinata dalla Procura distrettuale etnea, ha consentito di individuare le sorgenti dalle quali viene distribuito il segnale piratato.

Agli indagati è contestato il delitto di associazione a delinquere finalizzato alla commissione dei delitti di accesso abusivo a sistema informatico protetto da misure di sicurezza, frode informatica aggravata dall’ingente danno arrecato e abusiva riproduzione e diffusione a mezzo Internet di opere protette dal diritto di autore e opere dell’ingegno.

Una importante “centrale” è stata individuata nella città di Messina, la sua disattivazione e sequestro ha fatto rilevare che essa gestiva circa l’80% del flusso illegale IPTV in Italia.

Lo streaming illegale delle tv, utilizzato da 1,5 milioni di utenti e scoperto dall’ operazione ‘Black out’ della polizia postale di Catania, fruttava alla criminalità circa 15 milioni di euro al mese, risultato di un pagamento mensile da parte dell’utente di soli 10 euro. Lo schema criminale, spiegano gli investigatori, era piramidale, e vi contribuivano diverse persone sconosciute gli agli altri ma in “sinergia”.

I contenuti protetti da copyright venivano dapprima acquistati lecitamente, come segnale digitale, dai vertici dell’organizzazione (le “Sorgenti”) e successivamente trasformati in dati informatici e convogliati in flussi audio/ video, trasmessi attraverso una rete capillare di rivenditori ed utenti finali, dotati di connessione internet domestica ed apparecchiature idonee alla ricezion, come l’ormai noto “Pezzotto”.

La vendita era pubblicizzata su Telegram, e su vari social network e in diversi siti di bot, canali, gruppi, account, forum, blog e profili, ai quali gli investigatori sono arrivati attraverso analisi informatiche, documentali, riscontri bancari e servizi di osservazione ed appostamento. Nel corso delle perquisizioni è stato sequestrato numeroso materiale informatico nonché i server ed i dispositivi illegali utilizzati per le connessioni e le attività di diffusione dello streaming. Nelle abitazioni di alcuni degli indagati è stato sequestrato denaro in contante per decine di migliaia di euro ritenuto provento dell’attività illecita.

This post was published on Mag 14, 2021 8:02

Redazione Desk

Questo articolo è stato scritto dalla redazione di Road Tv Italia. La web tv libera, indipendente, fatta dalla gente e con la gente.

Recent Posts

Lidl, bagno da favola a un prezzo mai visto: i nuovi mobili fanno impazzire tutti, le scorte sono già a rischio

Le promo bagno di Lidl conquistano tutti: mobiletti, accessori, portaoggetti doccia, i prezzi sono incredibili.…

4 ore ago

Arretrati pensione fermi all’INPS, non aspettare più: come reclamarli velocemente prima che sia troppo tardi

Negli ultimi tempi, si è registrato un incremento delle segnalazioni da parte di contribuenti in…

7 ore ago

Se hai questo vinile sei ricchissimo: vale 2000 euro, sono subito tuoi

Negli ultimi anni, il vinile ha conosciuto un clamoroso ritorno di popolarità, non solo tra…

17 ore ago

Caffè Eurospin, ti sei mai chiesto perché va a ruba? Costa pochissimo e lo produce un vero colosso

Il mondo della grande distribuzione in Italia è un panorama in continua evoluzione, dove i…

18 ore ago

Bollette troppo alte, cambia fornitore di energia in sole 24 ore: ecco come fare

La possibilità di cambiare gestore di energia elettrica in 24 ore rappresenta un passo importante…

22 ore ago

Corri da Eurospin, l’elettrodomestico più amato dagli italiani a meno di 20 euro ma solo per pochi giorni: occasione unica

È uno degli elettrodomestici che, di sicuro, non può mancare nelle nostre case: stiamo parlando…

24 ore ago