Contrordine dell’Enac sullo stop ai bagagli a mano nelle cappelliere. L’utilizzo, spiega l’Ente per l’aviazione civile, “è consentito sugli aeromobili dove viene rispettato il distanziamento sociale previsto dal Dpcm dell’11 giugno 2020. Qualora, invece, si intenda derogare al limite consentito dal distanziamento sociale – viene chiarito – solo in quel caso viene interdetto l’uso delle cappelliere. Si tratta, pertanto, di misure che consentono di derogare al distanziamento sociale per poter ottenere un maggior riempimento degli aerei“.
Contrordine dell’Enac sullo stop ai bagagli a mano nelle cappelliere. L’utilizzo, spiega l’Ente per l’aviazione civile, “è consentito sugli aeromobili dove viene rispettato il distanziamento sociale previsto dal Dpcm dell’11 giugno 2020. Qualora, invece, si intenda derogare al limite consentito dal distanziamento sociale – viene chiarito – solo in quel caso viene interdetto l’uso delle cappelliere. Si tratta, pertanto, di misure che consentono di derogare al distanziamento sociale per poter ottenere un maggior riempimento degli aerei“.
Inoltre, per quanto riguarda la misurazione della temperatura, il controllo deve essere effettuato prima dell’accesso all’aeromobile (se la temperatura supera i 37,5° deve essere vietato l’accesso a bordo). Non è, pertanto, necessario un ulteriore controllo come prima indicato se il passeggero è stato sottoposto alla misurazione all’ingresso dell’aerostazione e comunque prima dell’imbarco.
Per quanto riguarda la autocertificazione da parte del passeggero che attesti di non aver avuto contatti stretti con persone affette da patologia Covid 19 negli ultimi due giorni, prima dell’insorgenza dei sintomi e fino a 14 giorni dopo l’insorgenza dei sintomi e l’impegno del passeggero a comunicare, al fine della tracciabilità dei contatti, al vettore e alla Autorità sanitaria territoriale competente, l’insorgenza di sintomatologia Covid 19 comparsa entro 8 giorni dallo sbarco dall’aeromobile, è stato fornito dal Ministero della salute il modello che deve essere compilato dal passeggero – preferibilmente in modalità elettronica – e consegnato al vettore prima della partenza. L’obbligo di distanziamento, si ricorda nella nota, deve essere rispettato da tutti i vettori a prescindere dalla nazionalità e che tutte le condizioni per derogare al distanziamento devono sussistere contemporaneamente. Ove anche una sola delle predette condizioni non sia osservata, il distanziamento deve essere mantenuto.
This post was published on Giu 27, 2020 10:38
Hai voglia di rendere la tua casa magica e unica nel suo genere? Con questi…
L'arrivo a Roma dei cardinali elettori, la messa nella basilica di San Pietro prima dell'ingresso…
Il lavoro è un qualcosa sul quale tutti puntano, soprattutto fra i giovani. In alcune…
La lotta scudetto è più aperta che mai. Al termine della 33esima giornata di Serie…
Aumentate le richieste per il matrimonio in spiaggia, i riti LGBTQ+ e i corner con…
Il tema della pensione ha assunto un'importanza sempre maggiore, sia per i lavoratori prossimi alla…