Categories: AttualitàFocus

Bandiere blu 2022: la Campania al secondo posto con un nuovo ingresso e due uscite

Bandiere Blu 2022: la Liguria si conferma ancora una volta al top seguita a, pari merito da Campania, Toscana e Puglia

Sono 427 le spiagge da sogno in Italia nel 2022, 11 in più rispetto allo scorso anno, con la Liguria che si conferma ancora una volta al top seguita a, pari merito da Campania, Toscana e Puglia. Sono le Bandiere Blu 2022 assegnate dalla Foundation for Environmental Education (Fee) 210 località rivierasche e 82 approdi turistici che corrispondono a circa al 10% delle spiagge premiate a livello mondiale. I Comuni che hanno ottenuto il riconoscimento in base ai 32 criteri di sostenibilità (dalla qualità delle acqua alla raccolta differenziata), dunque, sono 210, 9 in più rispetto ai 201 dello scorso anno: 14 sono i nuovi ingressi, 5 i Comuni non confermati.

In particolare, la Liguria conferma 32 località, seguono con 18 Bandiere: la Campania, con un nuovo ingresso e due uscite; la Toscana che segna un ingresso; la Puglia, con tre nuovi ingressi e due uscite. Sono 17 i riconoscimenti per la Calabria, con due nuovi ingressi. Anche le Marche salgono a 17, con un nuovo ingresso. La Sardegna raggiunge 15 località con un nuovo ingresso. L’Abruzzo sale a 14 con un nuovo ingresso, la Sicilia a 11 con una new entry, il Lazio scende a 10 con un’uscita.

LEGGI ANCHE: Giro d’Italia 2022 a Napoli, come cambia la viabilità sabato 14 maggio

Rimangono invariate le 10 bandiere del Trentino Alto Adige. L’Emilia Romagna vede premiate 9 località con due nuovi ingressi, sono riconfermate le 9 Bandiere del Veneto. La Basilicata conferma le sue 5 località; si registra un nuovo ingresso in Piemonte che ottiene 3 Bandiere; il Friuli Venezia Giulia conferma le 2 dell’anno precedente. Il Molise rimane con 1 Bandiera, anche la Lombardia conferma 1 Bandiera Blu.

“Anche quest’anno il programma Bandiera Blu segna un notevole incremento dei Comuni che hanno ottenuto il riconoscimento, ben 210, con 14 nuovi ingressi” afferma Claudio Mazza, presidente della Fee Italia.

“Oltre 300 però sono quelli che hanno intrapreso il percorso, manifestando la volontà di migliorarsi sempre di più. Un percorso basato sul miglioramento continuo, fatto magari di piccoli, ma concreti e continui passi verso una piena sostenibilità, intesa quale ambientale, sociale ed economica. La nuova sfida – conclude Mazza – sarà sulla formazione, sostenendo i comuni a formare le competenze necessarie che, attraverso un approccio interdisciplinare, garantiscano una visione sistemica in grado di contribuire alla gestione sostenibile del territorio”.

This post was published on Mag 10, 2022 13:06

Redazione Desk

Questo articolo è stato scritto dalla redazione di Road Tv Italia. La web tv libera, indipendente, fatta dalla gente e con la gente.

Recent Posts

La mostra ‘Picasso. Il linguaggio delle idee’ alla Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta

Si svolgerà giovedì 8 maggio, alle ore 11.00 alla Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta…

24 minuti ago

Benedetto Casillo al Teatro San Ferdinando con ‘L’uomo dal fiore in bocca’

E’ da molti decenni – per l’esattezza dalla fine degli anni ’70 del secolo scorso…

29 minuti ago

Le proposte di Anna Adamo per il nuovo Piano Strategico Nazionale contro la violenza sulle donne

Le proposte di Anna Adamo a sostegno delle donne vittime di violenza saranno utilizzate per…

33 minuti ago

Grande trionfo per Lino Blandizzi al Teatro Acacia

Un grande successo per Lino Blandizzi sul palco del teatro Acacia di Napoli che festeggia…

37 minuti ago

‘Sara – La donna nell’ombra’, il trailer ufficiale della serie tratta dai romanzi di de Giovanni

Dal 3 giugno 2025 su Netflix arriva la serie 'Sara - la donna nell'ombra' tratta…

45 minuti ago

Addio a Vittorio Di Vincenzo, co-founder di Original Marines

Addio a Vittorio Di Vincenzo, cofondatore del marchio campano di abbigliamento per bambini Original Marines.…

1 ora ago