Eventi

Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III, venerdì 23 novembre presentazione “Giancarlo Siani, il bambino che vivrà per sempre”

Venerdì 23 novembre, alle ore 11:00, presso la Sala Rari della Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III (Napoli, Palazzo Reale, Piazza del Plebiscito), si presenta il libro “Giancarlo Siani, il bambino che vivrà per sempre” (Trapani 2018, Buk Buk Editore), scritto da Angela Mallardo.
L’iniziativa è promossa dalla Fondazione Polis e dalla Biblioteca Nazionale di Napoli.
Dopo i saluti iniziali del direttore della Biblioteca Francesco Mercurio, insieme all’autrice intervengono il presidente della Fondazione Polis don Tonino Palmese, il coordinatore delle iniziative dedicate a Giancarlo Siani Geppino Fiorenza, la giornalista del “Mattino” Marilicia Salvia, la referente regionale di “Nati per Leggere Campania” Tiziana Cristiani, il parlamentare Paolo Siani, fratello di Giancarlo.
Presentazione del volume
Il libro “Giancarlo Siani, il bambino che vivrà per sempre” è uno strumento didattico di educazione alla cittadinanza consapevole e alla legalità, rivolto ai bambini delle scuole primarie e secondarie di primo grado (età 8/12 anni). Si avvale della prefazione di Paolo Siani, fratello di Giancarlo, parlamentare alla Camera dei Deputati e già presidente della Fondazione Polis, e della postfazione di Pino Imperatore, giornalista e scrittore che, nel 1995, fu tra i promotori dell’intitolazione a Giancarlo Siani della scuola di Mugnano di Napoli dove l’autrice insegna dal 1991.
I primi capitoli raccontano l’infanzia, un segmento inedito della vita del giornalista, mediante i nuclei tematici della famiglia, del gioco, del carattere, della scuola e del tempo libero. Gli ultimi capitoli del libro raccontano la vicenda nota dell’impegno giornalistico, della morte e della memoria che viene costruita e rinnovata giorno per giorno da trentatré anni grazie a molteplici iniziative e anche grazie alla sua auto Citroën Méhari, divenuta il simbolo della libertà di stampa e di espressione non solo a livello locale, ma a livello nazionale ed europeo.
La formula tradizionale del libro si aggancia alla contemporaneità attraverso delle pagine social, piccoli brani tratti da pubblicazioni o dal web dove scrittori, giornalisti, intellettuali, colleghi e amici di Giancarlo esprimono una sorta di commento che riguardi il suo profilo professionale e la sua personalità.
Il libro comprende, infine, un’Appendice con dei suggerimenti metodologico-didattici per consentire ai giovani lettori una riflessione sui temi trattati e un approfondimento dei contenuti.

This post was published on Nov 22, 2018 15:13

Redazione Desk

Questo articolo è stato scritto dalla redazione di Road Tv Italia. La web tv libera, indipendente, fatta dalla gente e con la gente.

Recent Posts

Comicon Napoli, The Jackal presentano la seconda stagione della serie ‘Pesci Piccoli’

La seconda stagione di Pesci Piccoli, la serie ideata e interpretata dai The Jackal, sarà…

2 ore ago

Lino Blandizzi all’Università Federico II di Napoli

Un incontro molto interessante si è svolto mercoledì 2 aprile alla Federico II di Napoli…

2 ore ago

Addio IMU per sempre, finalmente! Basta inviare questo modulo e te ne dimentichi, la grande novità

Puoi dire addio all'IMU. Basta inviare questo modulo, finalmente è realtà. Tutto quello che c'è…

2 ore ago

Rendi speciale il tuo giardino con la super offerta Carrefour: le tue giornate primaverili avranno un sapore diverso

Carrefour, la promo "Stile e comfort all'aperto" conquista tutti: rendi le tue giornate di Primavera…

4 ore ago

Due morti trovati a Napoli, si indaga

Sono due i morti trovati questa mattina a Napoli. Un uomo in corso di identificazione…

7 ore ago

Napoli, è morto il maestro Roberto De Simone

E’ morto ieri sera, all'età di 91 anni, nella sua casa di Napoli Roberto De…

7 ore ago