Categories: Cultura

Il biglietto sospeso per gli invisibili di Napoli, Roma e Milano

Parte l’iniziativa il biglietto sospeso per riservare agli “invisibili” di Roma Corviale, Napoli Rione Sanià e Milano Tunnel Sammartini, l’ingresso in sala per il film “L’ora del crepuscolo”.

Parte l’iniziativa il biglietto sospeso, all’insegna della tradizione napoletana di lasciare un caffè pagato per chi non può permetterselo, per riservare agli ‘invisibili’ di Roma Corviale, Napoli Rione Sanià e Milano Tunnel Sammartini, l’ingresso in sala per il film L’ora del crepuscolo’. Tratto dall’omonimo romanzo di Carter Sickels, selezionato in concorso ai più importanti festival internazionali (Sundance, Torino International Film Festival, Rotterdam International Film festival), L’ora del crepuscolo’ diretto da Braden King, con Philip Ettinger, Stacy Martin, Cosmo Jarvis e Lili Taylor sarà proiettato contemporaneamente il 6 gennaio alle 16 nei tre quartieri difficili .

Il biglietto sospeso al costo simbolico di 5 euro è in vendita online e in cassa nelle sale cinema d’Italia (https://invisiblecarpet.it/ biglietto-sospeso/ ) grazie alla partnership con UECI – Unione Esercenti Cinematografici italiani, Fondazione Progetto Arca onlus, Associazione Nazionale italiana Cantanti onlus, SNGCI-Nastri d’Argento, CalcioSociale, Reel One, Nuovo Teatro Sanità, Intergruppo parlamentare Cinema e Arti dello Spettacolo/Giornata Mondiale del Cinema italiano, Consiglio regionale del Lazio. Invisible Carpet, società di distribuzione cinematografica e audiovisiva, nata grazie alle agevolazioni del programma “Cultura Crea” di Invitalia, continua così la sua mission di portare il cinema agli invisibili, in anteprima e nei loro luoghi, allestendo vere e proprie sale cinema nei luoghi dove andare al cinema o in altro luogo di socialità è più difficile di quanto si possa immaginare.

Il 6 gennaio il film sarà proiettato contemporaneamente alle ore 16.00: nell’incredibile chiesa trasformata in teatro dalla genialità di don Antonio Loffredo, parroco del Rione Sanità Nuovo Teatro Sanità – Piazzetta San Vincenzo, 1, Napoli; nella palestra del centro sportivo CalcioSociale, miracolo e oasi al serpentone di Corviale, ad opera dell’imprenditore sociale Massimo Vallati, in Via Poggio Verde 455, Roma; nel Tunnel Sammartini riqualificato grazie all’instancabile lavoro della Fondazione Progetto Arca Onlus, proprio sotto la stazione Centrale, in Via Sammartini 106, Milano.

This post was published on Dic 30, 2021 17:08

Redazione Desk

Questo articolo è stato scritto dalla redazione di Road Tv Italia. La web tv libera, indipendente, fatta dalla gente e con la gente.

Recent Posts

Arretrati pensione fermi all’INPS, non aspettare più: come reclamarli velocemente prima che sia troppo tardi

Negli ultimi tempi, si è registrato un incremento delle segnalazioni da parte di contribuenti in…

59 minuti ago

Se hai questo vinile sei ricchissimo: vale 2000 euro, sono subito tuoi

Negli ultimi anni, il vinile ha conosciuto un clamoroso ritorno di popolarità, non solo tra…

11 ore ago

Caffè Eurospin, ti sei mai chiesto perché va a ruba? Costa pochissimo e lo produce un vero colosso

Il mondo della grande distribuzione in Italia è un panorama in continua evoluzione, dove i…

12 ore ago

Bollette troppo alte, cambia fornitore di energia in sole 24 ore: ecco come fare

La possibilità di cambiare gestore di energia elettrica in 24 ore rappresenta un passo importante…

16 ore ago

Corri da Eurospin, l’elettrodomestico più amato dagli italiani a meno di 20 euro ma solo per pochi giorni: occasione unica

È uno degli elettrodomestici che, di sicuro, non può mancare nelle nostre case: stiamo parlando…

17 ore ago

Bologna-Napoli, probabili formazioni e dove vederla in streaming e tv

La sfida di lunedì 7 aprile, Bologna-Napoli, rappresenta uno snodo fondamentale nella lotta scudetto, soprattutto…

21 ore ago