Economia e Lavoro

Bonus affitti: proroga a dicembre per strutture alberghiere e ricettive

Con la conversione in legge del decreto 104/2020 “Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia” emesso dal Governo nello scorso mese di agosto, è stata prevista la proroga del bonus affitti fino al prossimo 31 dicembre, limitatamente alle strutture alberghiere e ricettive.

Ricordiamo che originariamente il bonus affitti è stato introdotto dal D.L. n. 34 del maggio 2020 per sostenere tutte le attività di impresa e professionali attraverso un credito di imposta concesso in percentuale sull’importo dei canoni di locazione pagati per immobili ad uso non abitativo.

L’agevolazione inizialmente spettava relativamente ai canoni di locazione pagati nei mesi di marzo, aprile e maggio 2020 per quei soggetti che in questi mesi avessero subito un calo di fatturato di almeno il 50% rispetto a quello dei corrispondenti mesi del 2019 (con il calcolo effettuato mese per mese). Per le attività turistico ricettive a carattere stagionale i mesi considerati erano aprile, maggio e giugno.

Il credito di imposta è stato fissato nella misura del 60% del canone di locazione corrisposto (20% per i soggetti con ricavi conseguiti nel 2019 superiori a 5 milioni di euro), e nel caso di affitto di azienda nella misura del 30% dei relativi canoni (10% per i soggetti con ricavi conseguiti nel 2019 superiori a 5 milioni di euro).

Il decreto di agosto ha esteso il periodo di calcolo del credito di imposta anche al mese di giugno (luglio per le attività turistico ricettive stagionali) ed ha elevato la percentuale del credito spettante relativamente all’affitto di azienda per le imprese turistico-ricettive dal 30 al 50%.

Ora, con la conversione in legge del decreto, per le imprese turistico-ricettive il periodo rispetto al quale calcolare il credito di imposta è stato esteso fino al 31 dicembre 2020.

La condizione che il fatturato del mese considerato abbia subito una riduzione di almeno il 50% rispetto al fatturato dello stesso mese del 2019 non è necessaria per le strutture alberghiere, termali, le agenzie di viaggio e i tour operators.

Va precisato che invece di utilizzare direttamente il credito di imposta si può scegliere di cederlo ad altri soggetti, compreso lo stesso locatore, effettuando apposita comunicazione all’Agenzia delle Entrate.

di Francesco Marchionibus

This post was published on Ott 26, 2020 12:23

Redazione Desk

Questo articolo è stato scritto dalla redazione di Road Tv Italia. La web tv libera, indipendente, fatta dalla gente e con la gente.

Recent Posts

Coop, spesa gratis per questa categoria di lavoratori: grande festa per i cittadini

Il lavoro è un qualcosa sul quale tutti puntano, soprattutto fra i giovani. In alcune…

60 minuti ago

Inter e Napoli, sarà spareggio scudetto in caso di arrivo a pari punti: come funziona

La lotta scudetto è più aperta che mai. Al termine della 33esima giornata di Serie…

1 ora ago

Campi Flegrei tra le “wedding destination” più richieste

Aumentate le richieste per il matrimonio in spiaggia, i riti LGBTQ+ e i corner con…

1 ora ago

Pensioni, ti spettano 1200 euro al mese anche se hai lavorato pochi anni: ecco cosa fare

Il tema della pensione ha assunto un'importanza sempre maggiore, sia per i lavoratori prossimi alla…

2 ore ago

La pasticceria centenaria di Marco Napolitano nel libro “Millefoglie di me” con Cairo Editore

Tra racconti di famiglia e ricette tramandate verrà presentato martedì 29 aprile alle ore 19…

6 ore ago

Paolo Caiazzo torna in scena al Teatro Cilea con “Quella visita inaspettata”: una commedia tra etica, follia e il fascino del male

Dal 24 al 27 aprile, il celebre attore e autore comico napoletano Paolo Caiazzo sarà…

6 ore ago