Siti campani ancora una volta presi d’assalto, ieri, per la #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali.
Al secondo posto nella classifica nazionale per numero di visitatori, dopo il Colosseo (17.386 persone, secondo i primi dati parziali), troviamo il Parco archeologico di Pompei con 16.709 visitatori.
Alti anche i numeri di altri siti della regione: Reggia di Caserta 14.171; Castel Sant’Elmo e Museo del Novecento a Napoli 8.108; Museo archeologico nazionale di Napoli 5.570; Certosa di San Martino 4.311; Museo e Real Bosco di Capodimonte – Museo di Capodimonte 4.239; Palazzo Reale di Napoli 4.020; Parco archeologico di Paestum e Velia – Museo e area archeologica di Paestum 3.390; Parco archeologico di Ercolano 2.474; Complesso Monumentale e Biblioteca dei Girolamini 822; Parco archeologico dei Campi Flegrei – Museo archeologico dei Campi Flegrei nel Castello di Baia 724; Parco archeologico dei Campi Flegrei – Parco archeologico di Cuma 625.
This post was published on Mar 3, 2025 8:40
Per il Bonus sanità 2025 arrivano delle novità incredibile che ti permettono di detrarre anche…
Attenzione a queste uova di Pasqua che compri, possono essere scadenti: ecco come riconoscere i…
Il tuo salotto è in condizioni pietose? Non andare da Ikea: con Lidl ti rifai…
Con questo metodo legale puoi arrivare prima alla pensione: come ricevere subito contributi INPS senza…
Superenalotto, questo è il trucchetto del 10 che devi assolutamente conoscere per vincere: ecco i…
La pasta è uno degli alimenti cardine della nostra dieta mediterranea, ne mangiamo davvero in…