Uno sciame sismico è in corso nell’area flegrea dalla serata di ieri. Registrate dieci scosse nell’arco della notte con l’evento di maggiore intensità alle 4.08 di magnitudo 1.9 con epicentro nell’area di Agnano Pisciarelli, nelle immediate vicinanze del vulcano Solfatara, a profondità di 2mila e 100 metri.
I movimenti tellurici sono stati accompagnati da boati e sono stati avvertiti dalla popolazione soprattutto dell’area epicentrale e del litorale tra via Pozzuoli ed i quartieri occidentali di Napoli. Al momento non sono stati rilevati danni a persone e cose.
L’ultimo evento di maggiore rilievo era stato registrato il 31 marzo scorso con una scossa di magnitudo 2.2. Tutti gli eventi sono legati al fenomeno del bradisismo flegreo che viene monitorato costantemente dai tecnici dell’Osservatorio Vesuviano e dalla Protezione Civile Nazionale. Secondo i dati diffusi dall’INGV dallo scorso settembre il suolo a Pozzuoli e nell’area flegrea si sta sollevando con un ritmo di 13 mm al mese. (ANSA).
This post was published on Apr 7, 2021 10:38
Vuoi rendere la tua cucina indimenticabile, completa di tutti i comfort e soprattutto di tutti…
Dopo il successo delle prime due edizioni, torna C.I.O.E.(‘) il progetto di formazione artistica gratuito…
Il Comune di Pozzuoli informa la cittadinanza che è stato pubblicato l’Avviso per la presentazione…
Oggi mercoledì 16 aprile 2025, ore 11.00 presso la sala Borsellino al primo piano di…
Questo inedito mazzo di tarocchi celebra i 25 secoli di storia, cultura e leggende che…
Città della Scienza inaugura l’evento “La primavera della scienza” a partire dal fine settimana di…