Cronaca

Effetti del bradisismo, il mare di Pozzuoli restituisce pezzi di storia

Il bradisismo che sta colpendo l’area flegrea può riservare, tra i tanti e gravi disagi, anche qualche apprezzabile sorpresa, come la riemersione di preziosi reperti archeologici.

Il fenomeno del bradisismo sta lentamente restituendo al territorio di Pozzuoli strutture romane di enorme valore rimaste celate per secoli. Come riporta un articolo del ‘Mattino’, si tratta di antichi magazzini, templi e forse addirittura di un piccolo faro.

Le strutture, come si legge sul quotidiano “già indagate dagli archeologi, appartenenti ai vici Lartidianus e Annianus, emergono sempre più chiaramente con il progressivo sollevamento del suolo, offrendo uno spettacolo che affascina archeologi e appassionati di storia”.

Ma tutto ciò non sta avvenendo solo a Pozzuoli. Infatti, nel comune di Bacoli, sulle sponde del Lago Fusaro, “il combinato effetto del bradisismo e della bassa marea ha portato alla luce strutture murarie di epoca romana finora ignote. Da una prima osservazione, sembrerebbero i resti di una villa o di una dipendenza di epoca imperiale, forse parte di una più complessa peschiera appartenente a una lussuosa residenza marittima”.

«Le strutture di Pozzuoli e del Fusaro – spiega il soprintendente Mariano Nuzzo – sono di straordinaria importanza per comprendere meglio l’assetto urbano e portuale dell’antica colonia romana. A Pozzuoli, gli edifici riemersi testimoniano l’intensa attività commerciale e marittima della città, che era uno dei principali scali del Mediterraneo antico. Al Fusaro, invece, la presenza di strutture murarie suggerisce un contesto residenziale e produttivo, probabilmente legato alle ville aristocratiche che caratterizzavano la costa flegrea in epoca imperiale».

Nuzzo conferma che egli ultimi anni, il «fenomeno (del bradisismo) ha accelerato la riemersione di antichi resti sommersi. Il progressivo sollevamento del suolo ha reso visibili strutture che per secoli erano state coperte dall’acqua, ma al tempo stesso ha sollevato nuove sfide per la loro conservazione. Il bradisismo – dice il soprintendente – è un fenomeno naturale che cambia continuamente il volto del territorio. Oggi ci permette di osservare resti archeologici che in passato erano sommersi, ma dobbiamo intervenire rapidamente per documentarli e proteggerli. Stiamo lavorando con enti di ricerca e Università per monitorare queste variazioni, utilizzando tecnologie avanzate come rilievi fotogrammetrici e laser scanner subacquei».

A Pozzuoli sono previsti lavori di manutenzione e consolidamento per rendere questi siti fruibili in sicurezza. Al Fusaro, invece, sarà necessario uno studio approfondito per comprendere il contesto delle scoperte e individuare strategie di tutela.

This post was published on Feb 27, 2025 8:26

Redazione Desk

Questo articolo è stato scritto dalla redazione di Road Tv Italia. La web tv libera, indipendente, fatta dalla gente e con la gente.

Recent Posts

Paghi l’affitto per qualche anno e l’immobile diventa tuo: ecco come fare, moltissimi perdono l’occasione

Nel panorama immobiliare attuale, caratterizzato da una crescente difficoltà ad accedere alla proprietà di una…

3 ore ago

Stirare non è mai stato così facile: la super offerta Carrefour che ti facilita la vita

Se stirare non è la tua attività domestica preferita, corri da Carrefour e compra questo…

13 ore ago

È la fotocopia del Dyson ma costa 1 quinto: Lidl cala l’asso, fanno tutti la coda per l’offerta limitata

Hai sempre sognato possedere un Dyson ma i suoi prezzi sono proibitivi per le tue…

14 ore ago

Via libera definitivo al decreto Bollette: bonus 200 euro per famiglie e sostegni a imprese

Il Decreto bollette diventa legge. L'Aula del Senato ha votato la fiducia al governo sulla…

16 ore ago

Bacoli, lettere con proiettili al sindaco Josi Della Ragione

Josi Della Ragione, primo cittadino di Bacoli, ha ricevuto, a distanza di qualche giorno l'una…

16 ore ago

Il 25 aprile entrata gratuita in musei e luoghi cultura statali a Napoli e in Campania

In occasione dell'ottantesimo anniversario della Liberazione venerdì 25 aprile i musei e i parchi archeologici…

16 ore ago