Categories: Eventi

Caffè Gambrinus: presentazione “Comme facette mammeta. Appunti semiseri di Antropologia culturale”, volume di Renato Rocco (23/10/2015)

Con la partecipazione dell’attore Patrizio Rispo, del pianista Giacomo Serra e del soprano Ilaria Iaquinta, venerdì 23 Ottobre alle ore 18:30 presso il Caffe Storico Gambrinus in Napoli si presenta il volume di Renato Rocco: “Comme facette mammeta. Appunti semiseri di Antropologia culturale”, edito da Homo Scrivens.

Renato Rocco, già noto al pubblico per i suoi aforismi e calembour, da “Il doppio giogo” (Savarese, 2002) a “Il motto che parla” (Savarese, 2012), conferma con questa nuova opera la propria vocazione per la scrittura parodica e per la risata che si nutre d’intelligenza. Attraverso la rilettura parodica dei testi delle più popolari canzoni napoletane classiche e degli antichi proverbi, egli intende non soltanto smitizzare una produzione che è stata origine prima dell’immagine oleografica di Napoli, ma soprattutto denunciare il tronfio riprodursi di una visione maschilista e misogina, di un agire fanatico e superstizioso; il perpetuarsi di un «distillato di norme perentorie, – scrive Renato Rocco – rinunciatarie verso ogni azione d’investimento sociale e di progresso» (p. 85). Il perpetuarsi, insomma, della subcultura di una plebe, penosa e misera, che se da un lato ha sofferto l’indicibile, dall’altro ha subito la propria disumana condizione coltivando i falsi valori del fatalismo, della rassegnazione, del fanatismo religioso, dell’omertà camorristica, senza trovare mai la strada del proprio riscatto.

Nel firmare la prefazione all’agile volumetto, Raffaele Messina sottolinea come «Il rigoroso pessimismo della ragione, sempre sotteso alla scrittura comica di Renato Rocco, non fa sconti alla cultura popolare, non si china a osservare con paternalistica e padronale indulgenza, ma ne smaschera pochezza e arretratezza con tutto lo sdegno e la civile insofferenza di quell’altra borghesia, quella intellettuale e giacobina, che, a due secoli di distanza, non ha ancora dimenticato i suoi martiri e non ha ancora cessato di gridare la propria sofferenza per la coabitazione con la nuova plebe della società di massa, ancora più difficile, ancora più insopportabile».

Nel corso della manifestazione Patrizio Rispo interpreta alcune pagine dell’opera di Renato Rocco (Fenomenologia del sonno; Lacrime napulitane; La gatta) mentre Giacomo Serra e Ilaria Iaquinta eseguono: Donizzetti, Te voglio bene assaje; Costa – Di Giacomo, Era di maggio; Di Capua – Russo, I’ te vurria vasa’; Anonimo, Fenesta vascia.

Interverranno all’evento: Umberto d’Oriano, esperto in comunicazione; Raffaele Messina, saggista e consulente editoriale; Aldo Putignano, direttore editoriale Homo Scrivens. Modera la giornalista Laura Cocozza.

This post was published on Ott 20, 2015 19:07

Redazione Desk

Questo articolo è stato scritto dalla redazione di Road Tv Italia. La web tv libera, indipendente, fatta dalla gente e con la gente.

Recent Posts

Star di ‘Beautiful’ a Napoli per girare soap: pizze dedicate sul lungomare

Pizze dedicare per le star di ' Beautiful' a Napoli dove i protagonisti della celebre…

2 ore ago

Coppa America, Circoli Nautici: “Siamo pronti a collaborare”

I circoli nautici della Campania sono pronti a mettere a disposizione degli organizzatori della Coppa…

2 ore ago

Turista uccisa a Napoli da statuina: “E’ stato un 13enne a lanciarla”

La Procura dei Minorenni di Napoli ha chiuso le indagini sulla morte di Chiara Jaconis,…

2 ore ago

Giugno 2025, mese impegnativo sul fronte fiscale: le date da non dimenticare

Giugno 2025 si preannuncia come un periodo particolarmente denso di scadenze fiscali per contribuenti, professionisti…

3 ore ago

Calciomercato, il Napoli all’assalto del bomber David per convincere Conte a restare

De Bruyne che sta per firmare, Jonathan David ormai praticamente in pugno: il Calcio Napoli…

4 ore ago

Femminicidio Martina Carbonaro, l’ennesimo esempio di una società sempre più distorta

Uccisa per aver voluto chiudere la sua relazione d’amore. Ecco il triste epilogo della misteriosa…

4 ore ago