Categories: Cultura

Il calendario del Mann realizzato dalla Scuola italiana di Comix

Il calendario del Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN) sarà realizzato dalla Scuola italiana di Comix.

Anche per il 2023 il calendario del Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN) sarà realizzato dalla Scuola italiana di Comix. Che sceglie Paolo Barbieri come mentore di un viaggio suggestivo tra passato e presente.

Filo conduttore delle illustrazioni dei prossimi dodici mesi sarà il tema del divino: “Non era facile competere artisticamente con gli dèi dell’Olimpo. Tanti maestri, nel tempo, si sono cimentati nel tentativo di rappresentarli. Ogni età, tuttavia, necessita del proprio sguardo, altrimenti gli dèi muoiono. Oggi Barbieri con le sue mirabili tavole risuscita dall’oblio e riporta nel contemporaneo il mito antico”, commenta il direttore del Mann, Paolo Giulierini.

Da Zeus ad Era, da Artemide a Poseidone, da Apollo a Eros, le dodici “presenze divine” del 2023 sono raccontate da Barbieri riprendendo la ricerca creativa che ha dato vita alla pubblicazione “Favole degli dèi. Eroi, creature e divinità della mitologia greca” (Sergio Bonelli editore, 2022): anche per il calendario 2023 del Mann la collaborazione con l’editore si rinnova e ribadisce l’attenzione del Museo ai nuovi linguaggi della comunicazione (e del fumetto).

LEGGI ANCHE: Bonelli Story arriva a Napoli, la mostra a Città della Scienza

E’ una conferma la rete con la Scuola italiana di Comix diretta da Mario Punzo: la collaborazione si sviluppa nell’ambito del progetto di disseminazione Obvia-Out Of Boundaries Viral Art dissemination.

Spiega la responsabile del progetto, la professoressa Daniela Savy (Università Federico II): “Miriamo a promuovere il Museo in un dialogo sempre propositivo con il territorio: necessario coinvolgere la nostra collettività nella conoscenza e fruizione del patrimonio archeologico”.

Il calendario 2022 del Mann sarà presentato lunedì 12 dicembre alle 18 in auditorium: parteciperanno Paolo Giulierini (direttore del Museo), Mario Punzo (direttore Scuola italiana di Comix), Daniela Savy (Università Federico II), Luca Crovi (editor Sergio Bonelli Editore) e l’artista Paolo Barbieri. Il calendario sarà donato a chi parteciperà all’evento.

This post was published on Dic 8, 2022 18:00

Redazione Desk

Questo articolo è stato scritto dalla redazione di Road Tv Italia. La web tv libera, indipendente, fatta dalla gente e con la gente.

Recent Posts

Prodotti di marca al supermercato, da MD ora li trovi a prezzo stracciato: tutti i prodotti scontatissimi

MD, tante promo sui prodotti di marca: ora sono in vendita a prezzi davvero stracciati.…

1 ora ago

Cosa ha detto Maria De Filippi a Roberta nell’orecchio: è successo a Uomini e Donne

Ospiti speciali di Uomini e Donne Roberta e Alessandro; ecco cos'ha detto Maria De Filippi…

3 ore ago

Altroconsumo ha deciso: ecco (a sorpresa) le migliori penne rigate da comprare al supermercato

La pasta è un alimento fondamentale della dieta mediterranea e rappresenta un simbolo della tradizione…

5 ore ago

Nel libro di Francesco Pira “La buona EduComunicazione” un’indagine sociologica sul sistema educativo e le nuove tecnologie

L’autore: “necessario un approccio strategico all'educazione capace di governare i processi d'innovazione, senza adattarsi acriticamente…

5 ore ago

Il primo silent music university alla Federico II del dj Daniel Seven

L’Università Federico II in collaborazione con Daniele Somma (in arte Daniel Seven) organizza e promuove…

5 ore ago

Vincenzo Crimaco torna con il nuovo album ‘Emotions’: in uscita il 4 aprile

Il compositore neoclassico da oltre 1 miliardo di streaming, Vincenzo Crimaco, presenta 10 tracce inedite,…

5 ore ago