In Campania diminuiscono gli illeciti ambientali, ma la regione mantiene il primato negativo di ‘cuore’ dell’ecomafia nazionale. Così il rapporto 2017 di Legambiente sui reati ambientali, che lo scorso anno in Campania sono stati 3.728: il 14,7% di quelli nazionali, con una media di 10 reati al giorno e 86 clan a gestire gli affari.
Tuttavia nel 2016 Campania diminuiscono gli illeciti ambientali (-12,8%) a testimoniare una sempre maggiore efficacia dell’azione investigativa e repressiva. Dal primo gennaio 2010 al 31 maggio 2017 in Campania si sono registrate 43 inchieste, pari al 12% del totale nazionale, ben 318 arresti, 329 denunce e 22 sequestri. “La diminuzione degli illeciti – per Michele Buonomo, presidente Legambiente Campania – rappresenta un segno di speranza per un territorio violentato da decenni. La strada è ancora lunga e sono necessarie risposte concrete dalla politica, a partire dalla vergognosa storia del risanamento dei territori“.
This post was published on Lug 3, 2017 16:31
Con i fondi del 5 per mille, per un totale di ottomila euro, ANCoS Napoli…
Se vuoi vivere in perfetta tranquillità in una isoletta da sogno, ecco dove si trova:…
Con l'approvazione della legge di conversione del decreto sulla Pubblica Amministrazione, ci si avvia a…
Da ieri Matt Rizzetta è diventato ufficialmente proprietario del 66% delle quote Napoli Basket, ma ciò che potrebbe…
40.000 ragazzi in rete seguiranno la diretta del Premio Elsa Morante, mentre in 1000 studenti…
Alla Galleria Principe di Napoli il volume numero ventidue della collana Sorsi. Presenterà nell’elegante cornice…