I 260 cappellani presenti nei 195 istituti di pena italiani si ritroveranno a partire dal prossimo 22 ottobre per tre giorni a Montesilvano (Pescara) per tracciare le linee guida della pastorale penitenziaria per il prossimo biennio. “Il primo problema che stiamo riscontrando nelle carceri è una povertà sempre più dilagante: abbiamo persone che dopo aver scontato la pena non sanno cosa fare, dove andare, come ricominciare“, spiega l’ispettore generale dei cappellani delle carceri, don Raffaele Grimaldi, che per tantissimi anni ha prestato servizio nell’istituto napoletano di Secondigliano.
“L’operosità della fede, la fatica della carità, la fermezza della speranza“: è questo il tema del confronto non solo tra i cappellani ma anche tra le centinaia di persone – provenienti dal mondo del volontariato e dagli ordini religiosi – che ogni giorno prestano il loro servizio negli istituti e che svolgono un azione di sostegno non solo ai reclusi ma anche ai loro familiari.
This post was published on Ott 1, 2018 15:19
Istituzione di un particolare dispositivo di circolazione in occasione della tappa del Giro d'Italia che…
Negli ultimi anni, il mondo del collezionismo ha vissuto un'impennata senza precedenti grazie ai celebri…
"Per raggiungere l'obiettivo di Euro 2032 dovranno concorrere in tanti. Abbiamo tre realtà che hanno…
Dimostrare come una periferia marginale possa trasformarsi in un laboratorio di rigenerazione sociale e urbana,…
Dopo il successo che rivoluzionò il panorama teatrale italiano, (ri)torna in scena uno degli spettacoli…
Il cardinale protodiacono Dominique Mamberti, dalla Loggia delle Benedizioni ha annunciato in piazza San Pietro…