Oltre 200 persone hanno partecipato, oggi, alla manifestazione indetta dai familiari di Carmine Balzano, il camionista napoletano scomparso lo scorso dicembre nella tragedia della nave Norman Atlantic. Alla fiaccolata hanno partecipato anche Angelo e Sergio Pisani, legali della famiglia Balzano, oltre alla moglie Maria e ai figli dell’uomo che allo stato attuale risulta essere ancora tra i dispersi. Lo scopo della fiaccolata era di chiedere alle autorità di non sospendere le ricerche e di intensificare gli sforzi diplomatici con Grecia e Albania, i due paesi dove i Balzano sperano si trovi ancora in vita il loro congiunto.
“Fino ad ora non abbiamo ricevuto nessun aiuto da parte di nessuno – ha dichiarato Maria, la moglie del camionista disperso – e se non fosse stato per la vicinanza di amici e parenti non so come saremmo andati avanti. CI sentiamo abbandonati – continua – e chiediamo alle autorità di non abbandonare le ricerche di mio marito. Se al posto di un anonimo camionista – conclude tra le lacrime la signora Maria – ci fosse stato il parente di qualche personaggio politico adesso le ricerche non sarebbero a un punto morto”.
Erano presenti alla manifestazione anche Angelo e Sergio Pisani che, sin dai primi momenti, hanno assistito la famiglia. I due avvocati, negli scorsi giorni, sono andati in Albania per chiedere alle autorità locali di intensificare gli sforzi di ricerca del camionista scomparso. “Le istituzioni – dichiarano Angelo e Sergio Pisani – non devono abbandonare questa famiglia. Le notizie sono la cosa più importante in questo momento e la Farnesina deve intensificare gli sforzi non solo dal punto di vista diplomatico ma anche dal punto di vista umano. La moglie, i figli, e i parenti hanno bisogno di supporto materiale e psicologico e le autorità devono assolutamente intervenire”. I Pisani non hanno risparmiato frecciatine alla stampa, in quest’ultimo periodo poco attenta sulla tragedia anche a causa dei recenti fatti di cronaca provenienti dalla Francia: “In questi ultimi giorni i riflettori si sono un po spenti sulla vicenda di Carmine Balzano, complici le festività natalizie e i recenti fatti di cronaca. È importante mantenere alta l’attenzione mediatica intorno a una vicenda umana che ha colpito non solo una famiglia, ma tutta una cittadinanza”.
I manifestanti hanno atteso con pazienza all’esterno del Maschio Angioino l’uscita del sindaco de Magistris. Il primo cittadino si era recato, infatti, a rendere omaggio alle ceneri di Pino Daniele. All’uscita il primo cittadino si è intrattenuto con i familiari, rassicurandoli sull’impegno del comune di Napoli nell’attivazione di nuovi canali diplomatici con Grecia e Albania: “Stiamo lavorando – ha dichiarato il sindaco – e non lasceremo sola la famiglia Balzano. Nei prossimi giorni, se il governo non dovesse sostenere adeguatamente la famiglia, attiveremo, a nome della città di Napoli, nuovi canali diplomatici con Grecia e Albania per cercare di scoprire cosa è accaduto a Carmine. La speranza – conclude il sindaco – deve essere sempre coltivata e in queste ore è fondamentale attivarsi per cercare di scoprire quanto più possibile”.
This post was published on Gen 13, 2015 0:04
Pasqua sta arrivando e grazie alle offerte Lidl puoi arredare e decorare casa a tema…
Negli ultimi anni, molti italiani hanno scelto di accendere un mutuo per acquistare una casa,…
Mauro Corona ospite fisso di È sempre Cartabianca, è un volto tv molto popolare: ecco…
Il richiamo di Conad ricorda l'importanza di controllare sempre le etichette dei prodotti alimentari, ne…
Il tema degli stipendi delle forze dell'ordine in Italia, in particolare per carabinieri e poliziotti,…
Lidl sorprende ancora con promozioni incredibili sull'abbigliamento: capi chic a prezzi ridicoli, sfidando Zara e…