Categories: CulturaFocus

Al via le celebrazioni per il centenario della scomparsa di Enrico Caruso

Caruso ha riscritto con la sua voce e la sua leggenda la canzone napoletana e le Celebrazioni partiranno proprio da questo

Al via le Celebrazioni per il centenario della scomparsa di Enrico Caruso organizzate dal Comitato nazionale presieduto da Franco Iacono e approvate dal Ministero della Cultura.

Una serie di iniziative si svilupperanno nell’arco di tre anni con l’obiettivo di “restituire” al mondo l’immagine del grande tenore raccontandone le origini, la storia del suo successo e la straordinaria modernità che ha contribuito a renderlo ambasciatore nel mondo del repertorio dell’opera lirica italiana e della canzone napoletana.

L’avvio delle Celebrazioni è previsto il 25 luglio (ore 21) con un Concerto al Maschio Angioino dal titolo Bentornato Don Enrico firmato da Federico Vacalebre. Un concerto che vuole ricomporre idealmente la frattura tra il “tenorissimo“, così come veniva chiamato, e Napoli. La sua carriera parti’ con alcuni “fischi” al Teatro di San Carlo, per continuare, subito dopo con un trionfo a New York.

Si ascolteranno tanti classici napoletani. Caruso ha infatti riscritto con la sua voce e la sua leggenda la canzone napoletana e le Celebrazioni partiranno proprio da questo.

A seguire sono previste una serie di iniziative raggruppate in tre categorie: Conversazioni, Espressioni ed Emozioni, Esposizioni, che si terranno nei luoghi “carusiani” per eccellenza: oltre Napoli, Lastra a Signa, Torre del Lago, Milano, Sorrento, Piedimonte Matese.

Nell’ambito di questa sezione sono organizzate Giornate di studi al Museo Caruso di Lastra a Signa e al Teatro di San Carlo, dove in particolare, presso il Museo MeMus sara’ offerto un itinerario attraverso cimeli e documenti su Enrico Caruso, la visione di estratti di film e l’anteprima del documentario sul tenore realizzato dal MAV di Ercolano a cura di Luigi Vicinanza.

Sono previsti nel programma momenti convegnistici dedicati ai rapporti del grande Maestro con il Teatro alla Scala, con Arturo Toscanini, con Giacomo Puccini.

Due eventi riguarderanno le due anime dell’indimenticato interprete, quella legata alla canzone napoletana, patrimonio dell’umanità, e quella legata alla musica lirica.

This post was published on Lug 7, 2021 13:56

Redazione Desk

Questo articolo è stato scritto dalla redazione di Road Tv Italia. La web tv libera, indipendente, fatta dalla gente e con la gente.

Recent Posts

Stipendi, in arrivo grosso aumento per questi lavoratori: finalmente sollievo per molti

In un periodo storico in cui le incertezze sembrano prevalere, questi segnali di miglioramento sono…

19 minuti ago

Paolo Siani presenta “Cyberbullismo” a Pistoia e al Vomero

Doppio appuntamento per Paolo Siani, presenta il suo libro in Toscana e a Napoli. Primo…

34 minuti ago

Modena, ragazzina vittima di cyberbullismo: la discriminazione di genere dilaga tra i giovani

Il bullismo torna a far parlare di sé, e lo fa attraverso la sua “evoluzione”…

49 minuti ago

Trianon Viviani, musica e impegno sociale nel primo weekend di aprile

Tre importanti appuntamenti di musica e di riflessione su temi sociali aprono la programmazione di…

53 minuti ago

Teatro Elicantropo di Napoli, Franco Mannella dà voce al primo atto del Riccardo III di Shakespeare in “Prima della prova”

Da giovedì 3 aprile l’attore, doppiatore e regista teatrale dà voce al primo atto del…

60 minuti ago

Napoli-Milan 2-1, Politano e Lukaku tengono il passo dell’Inter

Napoli-Milan termina 2-1 per i partenopei, che passano in vantaggio con Politano e Lukaku in…

3 ore ago