“Apprendiamo che è stata individuata l’area per la realizzazione del Cimitero Islamico a Poggioreale, che era usata da Asia come deposito. Già questo dovrebbe far ridere: uno dei cimiteri monumentali più importanti di Napoli e d’Italia usato come sgabuzzino per le campane dei rifiuti. Ma andiamo oltre: il Cimitero di Poggioreale versa in condizioni pietose, la manutenzione è un’utopia e i disservizi all’ordine del giorno. Siamo felici di condividerli coi fratelli musulmani, che nell’ottica di una piena integrazione sul nostro territorio potranno vivere gli stessi identici disagi che da anni affliggono i napoletani cattolici e cristiani”.
Lo affermano con amaro sarcasmo in una nota Gennaro Tammaro e Alessio Salvato, delegati EFI (Eccellenze Funerarie Italiane, sindacato di categoria degli impresari funebri) in Campania. “Non riusciamo a garantire una manutenzione ordinaria. Il Cimitero è in condizioni pietose, le erbacce crescono ovunque, le cappelle vengono regolarmente prese di mira dai ladri e la sicurezza è una chimera. Per noi è un colpo al cuore, perché Poggioreale avrebbe le stesse potenzialità di Père-Lachaise a Parigi, invece è ridotto a icona del degrado in cui versa il comparto cimiteriale napoletano”.
“Questo progetto – continuano Tammaro e Salvato – rischia inoltre di essere un altro incompiuto di questa scellerata gestione comunale. Come il forno crematorio comunale, gli ampliamenti, i carri funebri da 500mila euro non funzionanti. Quella del cimitero islamico è pura propaganda elettorale”.
LA SITUAZIONE ATTUALE
Ma attualmente, come sono gestiti gli estremi addii dei credenti musulmani? Ci viene incontro Gennaro Tammaro che afferma: “Napoli non si scopre multietnica oggi con questa giunta comunale. Sono anni che gli impresari funebri lavorano nel pieno rispetto di credo e professioni religiose diverse e nel nostro staff abbiamo un dipendente musulmano anche per questo motivo. I musulmani napoletani per il 90 percento – secondo le nostre stime – decidono di ritornare alla terra d’origine. I restanti al momento riposano accanto ai napoletani nello stesso cimitero e allo stesso modo”.
This post was published on Set 16, 2018 20:28
La psicologia della ricchezza è un argomento intrigante che mette in luce come i comportamenti…
La Pasqua si avvicina e, come ogni anno, gli italiani si preparano a festeggiare questa…
È morto il boss pentito Luigi Cimmino, 64 anni, capoclan del quartiere Arenella di Napoli.…
Un tranquillo mattino d’ottobre si trasforma in incubo in una sonnolenta cittadina del Sud Italia.…
Ci siamo ormai ad aprire i battenti del REC Film Festival, attesissimo evento in scena…
Motoraduno con i volontari di Asso.Gio.Ca. sabato 26 aprile con partenza da Piazza Mercato. Il…