Il circolo Canottieri con il neopresidente, Giancarlo Bracale, punta sulla cultura “per rinnovare e rinsaldare il rapporto con la città di Napoli, dando il via ad una serie di incontri aperti al pubblico che hanno l’obiettivo di far riscoprire le bellezze, la storia e le peculiarità della città partenopea”.
“Il nuovo corso”, sottolinea una nota, inizia il 15 dicembre con un approfondimento su uno dei presepi più famosi e belli del mondo, il presepe Cuciniello esposto al Museo di San Martino. Si narrerà la “curiosa” figura del cavalier Michele Cuciniello che donò la sua collezione presepiale al Museo delle memorie patrie di San Martino. Verranno citati gli episodi salienti della donazione Cuciniello e vari aneddoti inediti.
LEGGI ANCHE: Acerra, torna il Festival della Commedia: premio alla carriera ad Alvaro Vitali
Si passerà poi alla dettagliata spiegazione delle tre scene fondamentali del presepe: Mistero, l’osteria, l’annuncio, riferendosi alla copiosa letteratura in merito. Numerosi riferimenti, saranno fatti su tutto quanto “ruota” intorno al presepe: animali, vestizione dei pastori, cesti di frutta in cera, verdure in creta, strumenti musicali , accessori vari eseguiti da valenti maestri presepiali oggi scomparsi e che impreziosiscono in modo determinante il presepe settecentesco.
This post was published on Dic 12, 2022 14:42
Mostre ed eventi del fuori festival ComiconOff 2025 continuano a invadere Napoli, in attesa dell'edizione…
Incendio in una azienda chimica di Caivano (Napoli), mercoledì 9 aprile. Sul posto vigili del…
Il panorama del mercato degli elettrodomestici sta subendo un cambiamento radicale grazie alla mossa audace…
Ė stata ritenuta incostituzionale la legge della Regione Campania che consente al presidente della giunta…
Ritorna in libreria l’autore in occasione dei 110 anni dalla Grande Guerra. Sarà presentato a…
Pensioni e la stretta dopo la nuova riforma sui dazi, si rischi di non riceverla…