Cronaca

Città della Scienza, un weekend nel mondo degli artropodi

CITTÀ DELLA SCIENZA CELEBRA IL MONDO DEGLI ARTROPODI CON “PASSIONE INSETTI”: UN WEEKEND EDUCATIVO E AFFASCINANTE PER TUTTE LE ETÀ PER SCOPRIRE IL RUOLO DEGLI INSETTI NEL NOSTRO PIANETA.

Città della Scienza dedica l’intero fine settimana all’affascinante e spesso misconosciuto mondo degli artropodi. Sabato 5 e Domenica 6 Aprile 2025, l’evento “Passione Insetti: Un weekend nel mondo degli Artropodi” offrirà a visitatori di tutte le età l’opportunità per esplorare da vicino la vita, l’importanza e la sorprendente diversità degli insetti e delle loro abitudini.

Il weekend si inserisce perfettamente nel contesto della nuovissima mostra “Insetti & Co.”, aperta al pubblico lo scorso 1° aprile. La mostra, che include un innovativo Laboratorio Vivo, permette già ai visitatori di osservare da vicino diverse specie di insetti vivi, superando pregiudizi e scoprendone la bellezza, la biodiversità e il ruolo ecologico fondamentale. Il weekend “Passione Insetti” amplierà questa esplorazione con un ricco programma di attività interattive, laboratori, science show e incontri.

Durante l’intero weekend (dalle 9:00 alle 17:00), i partecipanti potranno immergersi nel mondo a sei zampe attraverso una serie di iniziative.

Le attività per i più piccoli

Per i più piccoli (3-6 anni): l’attività “L’albero degli Insetti”, realizzata in collaborazione con Giotto, colore ufficiale delle attività educational di Città della Scienza, guiderà i bambini in un viaggio alle origini degli insetti sulla Terra attraverso letture animate e un coinvolgente laboratorio interattivo.

Per i bambini (7-10 anni) il laboratorio “Insettigator” vedrà l’intervento di un entomologo esperto che aiuterà i giovani esploratori a riconoscere le differenze tra i vari gruppi di insetti e a comprenderne le caratteristiche uniche.

Per i ragazzi (10-13 anni) solo domenica 6 Aprile l’appuntamento è con “Mapematica”, un affascinante percorso curato da docenti del Dipartimento di Matematica dell’Università di Napoli Federico II (Prof.ssa Cristina Trombetti, Prof. Carlo Nitsch con Raffaele Carlone, Gloria Paoli, Mattia Brescia, Vincenzo Amato, Rosa Barbato, Paolo Acampora) per svelare le sorprendenti correlazioni tra matematica e forme presenti in natura, inclusi gli insetti.

Sempre domenica 6 Aprile previsti due incontri speciali adatti a tutte le età, focalizzati su aspetti cruciali del rapporto tra uomo e insetti:

Bellezza letale: Ceratitis capitata e Bactrocera dorsalis, tra fascino e danno all’agricoltura”: un’attività proposta dalla Dott.ssa Sarah Maria Mazzucchiello e dal Prof. Giuseppe Saccone, con la partecipazione della Prof.ssa Rosanna Del Gaudio (Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II).

Un’occasione per comprendere l’impatto di alcuni insetti sull’agricoltura e l’importanza del monitoraggio, mettendo in guardia sui potenziali danni ai raccolti.

“Uomo a sei zampe”

E ancora “Uomo a sei zampe” in collaborazione con Le Nuvole Scienza”: un incontro che esplorerà i molteplici benefici che l’umanità trae dagli insetti, spesso sottovalutati, dall’impollinazione alla produzione di materiali utili.

Non mancheranno le visite guidate al Museo interattivo del Corpo Umano Corporea e gli spettacoli al Planetario.

Come primo science centre italiano, Città della Scienza continua la sua missione di promuovere la cultura scientifica e tecnologica rendendola accessibile a tutti, specialmente ai giovani. Attraverso mostre interattive come “Insetti & Co.”, laboratori didattici ed eventi speciali come “Passione Insetti”, Città della Scienza stimola la curiosità, il pensiero critico e la passione per la conoscenza. Il poli di Coroglio, rappresenta un punto di riferimento fondamentale per la divulgazione scientifica in Italia e un importante attrattore turistico e culturale per la Campania.

This post was published on Apr 4, 2025 14:50

Fabio Iuorio

Osservatore del sociale a 360°, amo scrivere e guardare Oltre Ho amato il ruolo di giornalista e speaker radiofonico fin da bambino, mi piace poter approfondire temi a sfondo sociale spesso ignorati dalla società moderna. Che dire, come si evince dal titolo della mia trasmissione ( Imagine - Il Mondo Che Vorrei ) … sono un eterno sognatore di un mondo come quello descritto da John Lennon in Imagine, un mondo dove non esistono discriminazioni e guerre, nulla per cui uccidere o morire.

Recent Posts

Ritiro alimentare, se lo hai acquistato gettalo subito: contiene una sostanza pericolosa per la salute

Un nuovo richiamo alimentare ha colpito i consumatori italiani, riguardante un noto prodotto di una…

3 minuti ago

Bonus da record, fino a 300 euro al mese se lo fai ogni giorno: verifica i requisiti e invia la domanda

Nel 2025, c'é un bonus che è diventato un elemento cruciale per la vita quotidiana…

2 ore ago

Lidl sgancia la bomba, praticamente regalati i 4 elettrodomestici più desiderati: le scorte stanno già finendo

Vuoi rendere la tua cucina indimenticabile, completa di tutti i comfort e soprattutto di tutti…

6 ore ago

C.I.O.E.(‘) al via la terza edizione: aperti i casting

Dopo il successo delle prime due edizioni, torna C.I.O.E.(‘) il progetto di formazione artistica gratuito…

6 ore ago

Pozzuoli, apertura delle candidature per entrare nel Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile

Il Comune di Pozzuoli informa la cittadinanza che è stato pubblicato l’Avviso per la presentazione…

6 ore ago

Napoli, la Città Metropolitana acquista 25 nuovi autobus a basso impatto ambientale

Oggi mercoledì 16 aprile 2025, ore 11.00 presso la sala Borsellino al primo piano di…

6 ore ago