
Immagini: La Coccarda Rossa
Quanti di noi non sanno ancora che la guerra contro il brigantaggio fu in realtà l’insieme dei combattimenti succedutesi per più di 7 anni consecutivi tra esercito sabaudo e borbonico? Quanti ancora leggono la storia dell’unità d’Italia come la felice conclusione dei moti popolari contro gli assolutismi retrogradi? Quanti ancora credono ingenuamente che l’unità nazionale coincida con la nascita del popolo italiano?
Un fumetto racconta una storia troppo spesso occultata
Contro tutte queste fallaci credenze e gli ideologici racconti dei vincitori, La Coccarda Rossa è il nuovo fumetto di Mauro Mercuri, Carlo Bazan e Carlo Rispoli, sulla guerra al brigantaggio e agli eserciti borbonici, scritta e disegnata secondo la versione dei vinti. Mentre il re Francesco II di Borbone è in esilio a Parigi e l’unità d’Italia è ormai stata proclamata, la guerra tra gli eserciti borbonici, le milizie popolari e gli invasori sabaudi continua tra eccidi di massa e battaglie cruente.
Gli eroi e i criminali della guerra al brigantaggio
Il generale Cialdini, comandante generale dell’esercito di occupazione da ordine ad un battaglione di Bersaglieri di cannoneggiare e passare all’arma bianca un paese intero. Nicola, ex sottoufficiale del Reggimento degli Ussari della Guardia Reale di re Francesco II, organizza un gruppo di uomini e donne coraggiose in difesa della città. Come riconoscimento l’esercito guidato da Nicola indossa una coccarda rossa, ma per Cialdini non sono altro che villani.
La Coccarda Rossa è il nuovo fumetto da regalare a Natale
Al costo di 23 euro è possibile ordinare e acquistare il fumetto direttamente sul sito della libreria e casa editrice Segni d’Autore, mentre al prezzo di 99 euro all’indirizzo libreria@segnidautore.it si potrà comprare l’edizione speciale e limitata di 50 copie numerate e firmate dagli autori, con un acquarello di Carlo Rispoli sulla copertina del libro e una litografia A4 a colori, firmata, numerata e stampata su carta acquarello da 300 grammi.