Un percorso inedito e guidato dai volontari del Museo delle Arti Sanitarie racconta una pagina importante della cultura napoletana del ‘700 che incontra “l’impero celeste”. A seguire il concerto con brani della tradizione del Natale rivisitati dai violoncelli di Francesco Scalzo e Raffaele Sorrentino.
La struttura, nata per l’iniziativa del sacerdote ebolitano Matteo Ripa, riconosciuta ufficialmente nel 1732, rappresenta la prima esperienza in Europa di un collegio per la formazione di missionari cattolici di lingua e nazionalità cinese, destinati ad evangelizzare la Cina, e di un convitto per la formazione di interpreti di lingua cinese e indiana che rispondessero alle esigenze dell’espansione commerciale dell’impero asburgico in estremo oriente.
Si tratta di Giovanni In e Lucio Wu che nel 1724 arrivarono a Napoli con altri tre giovani cinesi al seguito di Ripa e furono i primi allievi del collegio. Anche S. Alfonso Maria de’ Liguori fu convittore presso la struttura, che, con alterne vicende, sopravvisse fino all’unità d’Italia. Nel 1869 l’istituto subì una parziale laicizzazione e divenne Real Collegio Asiatico. Successivamente nel 1888, la congregazione religiosa fu soppressa e da questa istituzione nacque il Regio Istituto Orientale, progenitore dell’odierna Università Orientale di Napoli.
L’edificio fu successivamente ceduto al demanio ed utilizzato prima come ospedale militare per i reduci della guerra coloniale abissina, poi come conservatorio di fanciulle. Nel 1910 fu acquisito in enfiteusi dal Pio Monte della Misericordia che apporto notevoli modifiche al complesso destinandolo alla sua definitiva funzione: l’Ospedale Elena d’Aosta. Ripercorreremo insieme la storia dell’approccio di Napoli alla civiltà cinese, che tanto fascino e suggestione esercitò in Europa durante il “secolo dei lumi”; prova tangibile fu la nascita, proprio in quegli anni, della Real Fabbrica di porcellana di Capodimonte e la realizzazione della sala cinese nella reggia di Portici. Il contributo di partecipazione richiesto è di 15 €, destinati in parte a sostenere la chiesa tutt’oggi officiata da padre Paolo Kong, responsabile della comunità cattolica cinese in Italia, e in parte le attività culturali del Museo delle Arti Sanitarie di Napoli.
This post was published on Dic 17, 2019 12:21
MD, con pochi euro compri l'elettrodomestico più popolare del momento: è il regalo perfetto per…
Un riconoscimento d’eccellenza per gli oli extravergine di oliva DOP, IGP, biologici e monovarietali La…
CITTÀ DELLA SCIENZA CELEBRA IL MONDO DEGLI ARTROPODI CON "PASSIONE INSETTI": UN WEEKEND EDUCATIVO E…
Il Festival del Clima nel Mediterraneo di Palermo laboratorio di diplomazia climatica Palermo dal 6 AL…
Negli ultimi tempi, molti contribuenti si sono trovati a ricevere avvisi dall'Agenzia delle Entrate che…
Sul palco, Giacomo Casaula darà voce a un racconto emozionante, accompagnato dalle tastiere di Andrea…