Africani, asiatici, persone dell’est Europa ieri hanno occupato la platea e i palchi del Teatro San Carlo di Napoli. Per loro il Coro del Massimo partenopeo ha eseguito i più importanti brani corali di alcune delle più note opere liriche. In sala hanno risuonato la Traviata, il Nabucco, Il Trovatore, il Rigoletto di Verdi; la Madama Butterfly di Puccini, la Carmen di Bizet e la Cavalleria rusticana di Mascagni.
L’iniziativa è stata promossa dall’assessorato alla Cultura del Comune di Napoli in collaborazione con le associazioni che in città sono impegnate nell’accoglienza e in particolare l’associazione ‘3 Febbraio’. Un’idea che ha trovato il pieno sostegno dei vertici del San Carlo e che ha consentito a 1300 cittadini stranieri di varcare le porte del San Carlo e di godere della grande musica. Per molti, è stata la prima volta in un teatro. “Napoli attraverso la cultura vuole costruire un ponte tra i popoli“, ha detto il sindaco Luigi de Magistris.
This post was published on Mar 1, 2017 13:53
Anche se in molti pensano che non ci siano più, le differenze e il divario…
L'anno 2025 si preannuncia come un periodo di sfide e difficoltà per i pensionati italiani,…
Monica Setta è stata improvvisamente ricoverata in ospedale, ma ecco cosa è successo alla famosa…
L’INPS sta chiedendo soldi indietro ai pensionati. Stanno arrivando raccomandate che chiedono ai pensionati la…
Una casa sul mare ad 1 euro? Non è una bufala, in questo luogo da…
"Un ringraziamento speciali a tutti voi che avete condiviso questo momento super speciale con noi.…