Categories: Reportage

Coroglio e dintorni: delusione a Bagnoli dopo il mancato accordo per la bonifica (VIDEO)

A pochi giorni dal fallito accordo per la ricostruzione di Città della Scienza le telecamere di Road Tv Italia ritornano in quei luoghi per documentare lo stato di abbandono, il degrado ambientale in cui versa tutta la costa, da Coroglio fino a piazza Bagnoli, la tristezza degli abitanti che speravano in una resurrezione.

Un paradiso perduto.

Quarant’anni fa ci si poteva fare il bagno, oggi il litorale di Bagnoli è una distesa di rifiuti. E la prospettiva della bonifica rischia di allontanarsi ancora. Le facce qui sono tutte attonite e deluse. La gente del posto vedeva in questa operazione un’opportunità di rinascita, opportunità, a sentire molti, già mancata quando fu decisa la costruzione di Città della Scienza. Oggi, girovagando lungo la spiaggia, si incontrano vecchi pescatori, stancamente appoggiati a scranni e logore sedie, memoria storica di un passato che non c’è più, di luoghi trasformati, rovinati dal tempo, dall’incuria delle istituzioni, ricordi vivi di un’epoca in cui quello specchio acqueo che va da Coroglio  fino a Miseno era considerato il luogo balneare per eccellenza, unico punto di sfogo a mare per le tante persone che vivevano a Fuorigrotta, a Pianura e in tutto l’entroterra occidentale di Napoli.

La rabbia degli abitanti.

Un po’ più avanti, nella piccola ansa, proprio sotto ciò che resta del muro di cinta e dei giganteschi archi di Città della Scienza, si incontrano i giovani. Anche loro hanno voci rabbiose, non vogliono adattarsi al degrado ma partecipare a un cambiamento per la rinascita della spiaggia. Che però oggi resta solo un miraggio lontano. E allora sale la rabbia, rabbia per le promesse fatte e mai mantenute di una bonifica della costa, del ripascimento dell’arenile mai effettuato, rabbia per chi, ancora oggi, è costretto a barricarsi in casa per la paura dei topi e dei serpenti che pullulano la zona. Una rabbia che culmina infine in un senso di impotenza e di sporco, che ti ritrovi addosso senza sapere nemmeno perché.

Incertezza per il futuro.

A piazza Bagnoli sono pochi i negozi; e anche qui è palpabile la rabbia per ciò che è stato distrutto, per tutto ciò che non è stato fatto, per le tante morti da avvelenamento per le fabbriche, per quel diritto al mare, alla spiaggia e alla vita da tempo negato, ma soprattutto per l’incertezza con cui, qui a Bagnoli, soprattutto dopo la mancata firma per la bonifica, si affronta il futuro.

6 marzo 2014

This post was published on Mar 6, 2014 22:09

Giuliana Gugliotti

Nasco in Ottobre, prima del tempo. Mi resta addosso l'ansia di fare, negli anni imparo che la fretta è cattiva consigliera. Odio le approssimazioni, amo Napoli, l'odore dei libri e le cose ben fatte.

Published by
Giuliana Gugliotti

Recent Posts

Gaia Energy Napoli, vittoria nell’ultimo turno dei Playout: ora si confida nel ripescaggio

La Gaia Energy Napoli si regala un sorriso nell’ultima partita dei Playout e batte la…

1 ora ago

San Giovanni a Teduccio, sabato 17 maggio alla Sala Ichòs lo spettacolo ‘Reggi qui un attimo’

Sabato 17 maggio, alle ore 21.00, presso il Teatro Sala Ichòs via Principe di Sannicandro…

2 ore ago

‘Alfonsina – Non puoi fermare il vento con le mani’ alle Officine Gomitoli venerdì 16 maggio

'Alfonsina - Non puoi fermare il vento con le mani' di Marilena Lucente con Anna…

2 ore ago

Al Monastero delle Cappuccine Aldo Di Mauro presenta “In Penombra”

La presentazione nell’antico refettorio delle Trentatrè Ritorna in un luogo carico di magia lo scrittore…

2 ore ago

Festival della sicurezza stradale e del mare

Martedì 13 maggio, dalle ore 09:30 alle ore 15, giornata conclusiva dell’XI edizione della manifestazione…

3 ore ago

Conad, buoni sconto imperdibili: acquista il tuo prodotto preferito a un prezzo stracciato

Sono proprio imperdibili queste promozioni Conad che ti permettono di acquistare tutti i tuoi prodotti…

3 ore ago