Una data realistica per avviare una riapertura graduale “può essere quella del 4 maggio” anche se “ce la devono dire soprattutto le autorità sanitarie competenti“. A dirlo è il sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, alla trasmissione radiofonica “Centocittà”, in onda su Rai Radio 1. Per l’ex magistrato “prolungare questi arresti domiciliari oltre i due mesi renderebbe la situazione drammatica“.
“Bisogna capire che sarà fondamentale fare uno sforzo per le prossime festività di Pasqua ed il 25 aprile. In caso contrario tutto quello che è stato fatto sarà vanificato“. Così il primo cittadino partenopeo. “Qui a Napoli abbiamo compiuto un atto senza precedenti, da economia di guerra, invece da parte dello Stato non vedo un vero coraggio da economia di guerra. – continua – Noi comuni siamo stati lasciati a mani nude ma combattiamo lo stesso. Se il governo non interviene entro fine aprile con una manovra per i Comuni salteranno nelle città i servizi ordinari: dall’illuminazione alla raccolta dei rifiuti. Noi sindaci lanciamo l’allarme perché sappiamo che è così“.
Il basso caso di numeri registrati a Napoli, secondo de Magistris, è dovuto a diversi fattori “tra questi rientra la prontezza che ho avuto nel chiudere le scuole anticipando le disposizioni del Governo. D’altra parte, la Regione Campania è quella in cui sono stati effettuati meno tamponi. L’emergenza sanitaria è la priorità, ma attenzione a non aspettare troppo a programmare il dopo, perché rischia di configurarsi anche un dramma sociale ed economico” conclude.
This post was published on Apr 10, 2020 15:49
Da Eurospin puoi trovare il super set in offerta che sta facendo letteralmente perdere la…
Le spese per la sanità sono quelle che maggiormente preoccupano, perché sono sempre al centro…
Chi di noi non sogna una vacanza? Tutti in realtà! Ma, allo stesso tempo, ci…
Anm informa che oggi alle 16.00 apre la fermata Centro direzionale della linea 1. Ultima…
Era alla guida di una Ducati, con un passeggero minorenne, quando ha perso il controllo…
Investire nella formazione dei giovani è un passo fondamentale per costruire una società più preparata…