Cronaca

Covid-19 a Napoli, la mappa dei contagi nelle varie Municipalità

Da Fuorigrotta al Vomero, dal Centro storico a Posillipo: ecco i dati della task-force istituita dal Comune

A Napoli il contagio da covid-19 cresce più che nel resto della Campania e i quartieri in cui il virus si sta diffondendo di più sono la III, la IV e la VII Municipalità. E’ la fotografia che emerge dall’elaborazione dei dati analizzati dalla task force, istituita allo scoppiare dell’emergenza lo scorso inverno, presso il Comune di Napoli a cui partecipano, tra gli altri, componenti dell’Unità di Statistica medica dell’Università degli Studi della Campania ‘Luigi Vanvitelli’ tra cui il professore Giuseppe Signoriello. Ad oggi i casi di covid in città sono circa 4mila. Il periodo preso in considerazione dall’analisi va dal 1 agosto al 10 ottobre, periodo coincidente con l’aumento dei contagi a seguito dell’allentamento delle misure restrittive.

Il report divide la città in quattro aree: ‘Zona Verde’, ‘Zona Gialla’, ‘Zona Rossa’ e ‘Zona Arancione’ in relazione alla prevalenza cumulativa e all’incremento percentuale di casi nel periodo preso in considerazione. Restringendo l’analisi alla sola settimana che va dal 4 al 10 ottobre, lo studio identifica come Zona Verde, denominata anche ‘Area Fredda’, i territori compresi nella V e nella X Municipalità che sono caratterizzate da ”una bassa prevalenza cumulativa dei contagi e da un incremento percentuale non significativo’‘. In particolare il quartiere Vomero si conferma Municipalità ”a basso incremento”; è invece Zona Gialla, anche detta ‘Area in corso di raffreddamento’, il territorio ricadente nella I e nella II Municipalità e quindi le aree di Chiaia, Posillipo e del Centro storico con particolare riferimento ai quartieri di Avvocata e Montecalvario. Territori questi in cui rispetto alla prima ondata di covid si osserva ”un minore incremento percentuale” di contagi.

Sono classificate invece come Zona Arancione e dunque ‘Area in corso di riscaldamento’ le Municipalità VI, VIII e IX che manifestano ”una prevalenza bassa di contagi ma un incremento percentuale in aumento”. Infine è Zona Rossa e dunque ‘Area calda’ e territorio a rischio le zone ricadenti nella III, IV e VII Municipalità che si caratterizzano ‘‘per un’alta prevalenza di contagi alimentata dall’elevato incremento percentuale dei casi”.

Per quanto riguarda l’eta dei contagiati essa cresce ”progressivamente” con l’aumento dei contagi ”segno che il contagio si trasferisce dai più giovani ai più anziani”. Rispetto al genere, se all’inizio di agosto in città risultavano più colpiti gli uomini con il 57,5 per cento di casi a fronte del 42,5 delle donne, nel mese di ottobre la situazione si è invertita con le donne che rappresentano il 50,6 per cento dei casi e gli uomini il 49,4.

This post was published on Ott 15, 2020 10:01

Gianluca Napolano

Recent Posts

Addio ferro da stiro: da Lidl il sostituto perfetto costa solo 14 euro (e stira da solo in 2 secondi)

Hai voglia di rendere la tua casa magica e unica nel suo genere? Con questi…

35 minuti ago

Conclave, come funziona e quali sono le regole per l’elezione del nuovo Papa

L'arrivo a Roma dei cardinali elettori, la messa nella basilica di San Pietro prima dell'ingresso…

2 ore ago

Coop, spesa gratis per questa categoria di lavoratori: grande festa per i cittadini

Il lavoro è un qualcosa sul quale tutti puntano, soprattutto fra i giovani. In alcune…

5 ore ago

Inter e Napoli, sarà spareggio scudetto in caso di arrivo a pari punti: come funziona

La lotta scudetto è più aperta che mai. Al termine della 33esima giornata di Serie…

5 ore ago

Campi Flegrei tra le “wedding destination” più richieste

Aumentate le richieste per il matrimonio in spiaggia, i riti LGBTQ+ e i corner con…

5 ore ago

Pensioni, ti spettano 1200 euro al mese anche se hai lavorato pochi anni: ecco cosa fare

Il tema della pensione ha assunto un'importanza sempre maggiore, sia per i lavoratori prossimi alla…

6 ore ago