Economia e Lavoro

Coronavirus: “Napoli riparte”, la delibera del Comune per la lotta alla crisi

Emergenza Coronavirus. Niente tasse per i commercianti che non licenziano e tutte le altre novità approvate dalla giunta

Nella seduta terminata nella tarda serata, la Giunta de Magistris, riunitasi telematicamente, “su proposta del vicesindaco con delega al Bilancio, Enrico Panini, dell’assessore alle Politiche Sociali e al Lavoro, Monica Buonanno, dell’assessore al Commercio ed alle Attività Produttive, Rosaria Galiero, e con la piena sottoscrizione di tutti gli assessori, ha approvato una delle principali manovre adottate dall’Amministrazione in questo momento di grave emergenza che si accompagnerà agli interventi del Governo che il sindaco Luigi de Magistris rivendica con determinazione“. E’ quanto si legge in una nota del Comune di Napoli.

L’atto di indirizzo, chiamato “Napoli riparte”, che è stato oggetto anche di un lungo confronto alla Conferenza dei Capigruppo tenutasi il 2 aprile, allo scopo di promuovere il contributo di tutte le forze consiliari senza distinzione, introduce una serie di azioni che mirano a tamponare l’impatto della crisi sul tessuto produttivo locale e spiega tutte le misure espansive possibili per far riaprire i battenti all’intero sistema produttivo: dai servizi turistici, all’attività alberghiera, alla ristorazione, all’artigianato – si spiega – Settori molto spesso caratterizzati da un’economia informale che nessun aiuto di Stato potrà intercettare“.

Emergenza Coronavirus, tutte le misure

Ecco le misure: esenzione, per l’annualità 2020, del pagamento dei tributi locali da corrispondersi da parte delle attività commerciali, artigiane, culturali e turistiche che si impegnano a mantenere o integrare la forza lavoro preesistente alla chiusura; accordo con il sistema del credito locale a sostegno dei settori produttivi cittadini, con particolare riferimento a quelli che più sfuggono alla formalizzazione della loro attività; apertura di un confronto con le Associazioni dei proprietari immobiliari allo scopo di produrre un contenimento del costo degli affitti sui locali commerciali; riprogrammazione dei fondi strutturali ancora disponibili per destinarli al rilancio delle attività maggiormente colpite; richiesta al Governo di poteri speciali per i Sindaci per velocizzare le procedure di spesa, per avviare le opere infrastrutturali e la riapertura dei cantieri.

Ed ancora azione di impulso nei confronti del Governo per: ridurre, per il 2020, la percentuale di determinazione delle quote di accantonamento al Fondo crediti di dubbia esigibilità; ristorare le perdite subite dalle società partecipate dagli Enti Locali, in particolare le società del Trasporto Pubblico; rinegoziare i Mutui degli Enti Locali; modifica della disciplina legislativa relativa agli enti in predissesto; riduzione del peso della burocrazia su cittadini e imprese.

Si tratta, complessivamente, di un investimento pari a diverse centinaia di milioni. “In un momento così complesso, abbiamo avuto il coraggio di mettere immediatamente in campo gli indirizzi di una politica economica espansiva, capace di affrontare adeguatamente l’impatto della crisi e di gettare le basi per un rilancio della crescita della nostra città“, sottolineano Enrico Panini, Monica Buonanno e Rosaria Galiero. “Bisogna immettere liquidità nel sistema per sostenere la ripresa senza dimenticare quella parte di economia informale che sicuramente non troverà risposte in interventi nazionali che rivendichiamo a gran voce. Napoli ripartirà da subito non appena terminata l’emergenza, insieme ce la faremo!“, concludono.

This post was published on Apr 4, 2020 13:50

Redazione Desk

Questo articolo è stato scritto dalla redazione di Road Tv Italia. La web tv libera, indipendente, fatta dalla gente e con la gente.

Recent Posts

Altro che cantine, da Eurospin hai i migliori vini di sempre (e diventi un perfetto sommelier)

La Pasqua si avvicina e, come ogni anno, gli italiani si preparano a festeggiare questa…

54 minuti ago

Morto l’ex boss Luigi Cimmino: scampò all’agguato costato la vita a Silvia Ruotolo

È morto il boss pentito Luigi Cimmino, 64 anni, capoclan del quartiere Arenella di Napoli.…

4 ore ago

“Tutti gli scuolabus sono gialli” di Anna Frosali: un giallo dal ritmo serrato nel cuore del Sud Italia

Un tranquillo mattino d’ottobre si trasforma in incubo in una sonnolenta cittadina del Sud Italia.…

4 ore ago

Dall’8 all’11 maggio tutti al REC Film Festival

Ci siamo ormai ad aprire i battenti del REC Film Festival, attesissimo evento in scena…

4 ore ago

Riding Season 2025 degli Hells Angel: a Napoli da tutto il mondo in sella alle Harley Davidson

Motoraduno con i volontari di Asso.Gio.Ca. sabato 26 aprile con partenza da Piazza Mercato. Il…

5 ore ago

Ecco “Il Giro racconta”, il libro di Gian Paolo Porreca

È in libreria "Il Giro racconta" edizione 2025, il volume cult di Gian Paolo Porreca…

5 ore ago