
A Fontanarosa, un piccolo paese della provincia di Avellino, sorge la Società Agricola Rocca Normanna. I suoi prodotti, firmati Il Cortiglio, sono il risultato di una combinazione perfetta tra ambiente, varietà vitivinicole e olivicole, capacità imprenditoriale e tradizione.
Ciò che contraddistingue questi oli dagli altri sul mercato è la cura con cui gestiscono gli oliveti: circa tremila piante su una superficie di sette ettari, da sempre di proprietà della famiglia.
L’azienda possiede ancora le antiche vasche di pietra in cui veniva lasciato l’olio e le cantine del 1100, ma si avvale delle più moderne tecniche di produzione e conservazione. L’estrazione è di tipo meccanico, a ciclo continuo, e avviene rigorosamente a freddo.
La raccolta è precoce e avviene prima della completa maturazione delle olive. La molitura è immediata – fattore che abbatte la percentuale di acidità mantenendo inalterate le proprietà – e le olive non vengono lasciate riposare a terra. Durante la raccolta si separano le cultivar per la produzione dei quattro oli: Ecla (monocultivar Marinese), Erbo (monocultivar Ogliarola), Pedra (monocultivar Ravece) e Icante (Blend).