Categories: Attualità

Che cosa cambia e che cosa resta su WhatsApp dal 15 maggio

Cosa succederà il 15 maggio? Lo ha spiegato Whatsapp rispondendo a una serie di Faq sul suo sito

No: anche se c’è una data, non ci sarà un blackout immediato se gli utenti non accettano la nuova informativa sulla privacy. Ma sì: di fatto, con il passare delle settimane, l’app diventerebbe inutilizzabile. Dell’aggiornamento di Whatsapp si parla da mesi. Diventerà necessario a partire dal 15 maggio. Ecco che cosa succederà, che cosa cambia e che cosa resta.

Lo ha spiegato Whatsapp rispondendo a una serie di Faq sul suo sito: se l’utente non accetta l’aggiornamento, “il 15 maggio non sarà eliminato nessun account e non si perderanno funzionalità”. Non c’è quindi un interruttore che spegne le versioni non aggiornate. L’intervento sarà graduale.

Un cambiamento graduale

Come già nei mesi scorsi, sull’app continuerà a comparire la notifica che invita ad approvare le nuove condizioni. “Il promemoria – spiega Whatsapp – diventerà persistente dopo un periodo di alcune settimane”. Non c’è quindi una data puntuale, né una scadenza comune a tutti gli utenti. Le cose inizieranno a cambiare quando la notifica diventerà fissa. A questo punto, fino a quando non sarà accettato l’aggiornamento si avrà “un accesso limitato alle funzionalità”.

Si potrà rispondere alle chiamate e alle videochiamate in arrivo. In caso di notifiche attive, l’utente potrà toccarle per leggere i messaggi, rispondere o richiamare in caso di chiamata persa. Non avrà però accesso alla lista delle chat e non potrà quindi inviare un messaggio per primo o aprire nuove conversazioni. In questo limbo (durante il quale è possibile esportare le proprie chat) l’utente rimarrà “alcune settimane”. Poi una nuova restrizione: smetterà di ricevere chiamate e notifiche. E non potrà neppure rispondere ai messaggi.

Whatsapp darà un po’ di tempo prima di mettere le ganasce

Quando arriverà, però, il blocco diventerà il probabile preludio alla cancellazione del profilo. Whatsapp spiega che “non eliminerà l’account se non accetti l’aggiornamento”, ma invita a “tener presente” che “verrà applicata la normativa sugli utenti inattivi”: dopo 120 giorni senza accedere, l’account verrà eliminato. Addio per sempre (l’azione non è reversibile) a cronologia dei messaggi, gruppi e backup. La procedura dei 120 giorni è già in vigore da tempo e – sottolinea l’applicazione – è “separata” dal consenso all’aggiornamento. Di fatto, però, le due cose sono legate: se non si ha la possibilità di usare l’app, non c’è motivo di accedere. E se non si accede l’account scompare.

La prima scadenza dell’aggiornamento era stata fissata a febbraio. Whatsapp ha poi deciso di rimandarla al 15 maggio per ammortizzare proteste e ed effetti collaterali, come l’impennata dei download delle altre app di messaggistica, come Telegram e Signal.

Le nuove condizioni hanno provocato l’intervento dei garanti della privacy in diversi Paesi. Quello italiano aveva definito l’informativa “poco chiara”. L’app ha quindi cercato di renderla più trasparente, smentendo i timori iniziali. A una prima lettura, sembrava infatti che l’aggiornamento lasciasse maggiore libertà di condivisione dei dati con la casa madre Facebook.

In realtà, con la nuova informativa non cambia nulla nelle conversazioni tra amici e familiari. L’app continuerà ad avere la crittografia end-to-end, che non permette né a Whatsapp né a Facebook di leggere le conversazioni o condividere i contatti. (“Mister Fantasy”, 40 anni fa cambiava la musica in televisione)

Quale sarà il cambiamento?

Il cambiamento riguarda solo le conversazioni con le imprese (che è il canale con il quale Mark Zuckerberg ha deciso di fare soldi con Whatsapp). Gli utenti devono sapere che “la messaggistica con le aziende è diversa dalla messaggistica tra privati”. Le società “possono vedere le conversazioni e potrebbero utilizzare queste informazioni per finalità di marketing, che potrebbero comprendere anche le inserzioni su Facebook”.

Le imprese possono inoltre “utilizzare Facebook come fornitore di servizi tecnologici per gestire le chat WhatsApp con i clienti, rispondere alle domande e inviare informazioni utili”. In altre parole: Facebook ottiene più dati, ma in modo indiretto, per scelta delle aziende e degli utenti e solo nelle conversazioni con le imprese.

This post was published on Mag 12, 2021 17:43

Redazione Desk

Questo articolo è stato scritto dalla redazione di Road Tv Italia. La web tv libera, indipendente, fatta dalla gente e con la gente.

Recent Posts

Aprile segna il ritiro delle banconote da 50 euro: cosa sta succedendo e perché

A partire da aprile 2025, si avvierà un'iniziativa cruciale relativa al ritiro delle banconote da…

1 ora ago

Inps, la notizia che ti fa sorridere: se fai questi lavori puoi andare in pensione a 62 anni

Questa iniziativa dell'INPS rappresenta un passo significativo verso il riconoscimento dei diritti dei lavoratori. È…

9 ore ago

Supermercato, il tremendo trucco “del carrello”: spendi centinaia di euro in più al mese e nemmeno te ne accorgi

Ogni volta che varchiamo la soglia di un supermercato, entriamo in un vero e proprio…

12 ore ago

Anna Tatangelo e D’Alessio, il figlio Andrea è ormai la fotocopia del papà: la foto bellissima

Anna Tatangelo e Gigi D'Alessio festeggiano il figlio Andrea: il 15enne è la fotocopia del…

14 ore ago

Da Esselunga hanno perso il senno: i prodotti di marca più richiesti svenduti al 50%, scaffali svuotati

Esselunga: sconti davvero incredibili per chi ama i prodotti di marca di qualità. Il noto…

16 ore ago

Libreria The Spark, il 9 aprile Claudio Pellecchia presenta ‘Il grande Dirk Nowitzki alla conquista della NBA’

Claudio Pellecchia Il grande Dirk Nowitzki alla conquista della NBA 9 aprile ore 18:00 Libreria…

16 ore ago