Categories: Attualità

Covid e mascherina, Clementi: “Mantenerle in trasporti e contesti a rischio”

Massimo Clementi, direttore del Laboratorio di microbiologia e virologia dell’università Vita-Salute San Raffaele di Milano in merito all’uso della mascherina

Covid oggi in Italia, “in questo momento non mi sentirei di dire assolutamente no alla mascherina e decretare lo stop al suo utilizzo ovunque. A mio avviso dipende dall’ambito in cui ci troviamo. In contesti più a rischio, come ad esempio i trasporti, andrebbero ancora utilizzate e questo potrebbe fare la differenza anche in una situazione intermedia come quella attuale”. A sottolinearlo all’Adnkronos Salute è Massimo Clementi, direttore del Laboratorio di microbiologia e virologia dell’università Vita-Salute San Raffaele di Milano.

“Se in uno spazio all’aperto la mascherina è totalmente inutile, e lo era anche prima quando era obbligatoria, in un ambiente chiuso vanno considerati alcuni fattori. Per esempio, la possibilità di ventilare l’ambiente in questione, o quanto questo luogo chiuso sia frequentato, da quante persone. Penso principalmente ai trasporti, sia le metropolitane che i mezzi di superficie, che sono spesso molto affollati, in particolare quelli frequentati dagli studenti.

LEGGI ANCHE: Covid, 1/4 degli italiani non crede che la quarta dose del vaccino sia necessaria

Ecco, l’uso obbligatorio della mascherina “lo terrei più sui mezzi pubblici che a scuola, che è un ambiente più controllato e dove magari c’è il distanziamento e un’adeguata ventilazione dei locali. In definitiva, penso che in questo momento serva ancora un po’ di prudenza per alcuni ambiti specifici”.

A guidare l’uso della mascherina devono essere “le situazioni di affollamento generale. E in questo caso può esserlo anche una via dello shopping. Oppure in alcuni negozi dove si possono creare assembramenti di tante persone. Qui sarebbe molto utile che le persone avessero un’autoregolazione”, che si instaurasse una sorta di ‘bon ton’ della mascherina. “Sarebbe utile – conclude Clementi – che le persone la tenessero sempre a portata di mano e la utilizzassero a seconda del bisogno”, al di là degli obblighi o meno. “Perché può succedere all’improvviso di ritrovarsi in un contesto affollato e più a rischio, specie in una grande città”.

This post was published on Apr 11, 2022 14:49

Redazione Desk

Questo articolo è stato scritto dalla redazione di Road Tv Italia. La web tv libera, indipendente, fatta dalla gente e con la gente.

Recent Posts

Festeggia la Pasqua con le offerte di arredo Lidl: con meno di 5 euro dai un look primaverile a tutta la casa

Pasqua sta arrivando e grazie alle offerte Lidl puoi arredare e decorare casa a tema…

7 ore ago

Mutuo, il regalo dell’INPS che non ti aspetti: fai subito domanda

Negli ultimi anni, molti italiani hanno scelto di accendere un mutuo per acquistare una casa,…

10 ore ago

Mauro Corona, quanto guadagna a È sempre Cartabianca: tutte le cifre

Mauro Corona ospite fisso di È sempre Cartabianca, è un volto tv molto popolare: ecco…

11 ore ago

Allarme Conad, non comprare questo prodotto: salute compromessa se lo mangi

Il richiamo di Conad ricorda l'importanza di controllare sempre le etichette dei prodotti alimentari, ne…

14 ore ago

La differenza tra un carabiniere e un poliziotto, ecco quanto guadagnano entrambi

Il tema degli stipendi delle forze dell'ordine in Italia, in particolare per carabinieri e poliziotti,…

16 ore ago

Lidl umilia Zara, abbigliamento chic a prezzi ridicoli: la svendita dell’anno è iniziata

Lidl sorprende ancora con promozioni incredibili sull'abbigliamento: capi chic a prezzi ridicoli, sfidando Zara e…

17 ore ago