Basta un caso covid in classe per far scattare la quarantena e la Dad per tutti gli altri studenti. Lo prevede una nuova circolare che vara a scuola una stretta delle regole, mentre aumentano i contagi tra i ragazzi e anche in Italia sale alla ribalta la variante Omicron.
“Ultimamente si sta assistendo ad un aumento rapido e generalizzato del numero di nuovi casi di infezione da Covid, anche in età scolare, con una incidenza (casi/popolazione) settimanale ancora in crescita e pari a 125 per 100.000 abitanti (19/11/2021 – 25/11/2021): valore ben lontano dal quello ottimale di 50 per 100.000, utile per un corretto tracciamento dei casi“, si legge nella circolare firmata dal direttore della Prevenzione del ministero della Salute Gianni Rezza e dal capo dipartimento per le risorse umane, finanziarie e strumentali del Miur, Jacopo Greco.
Nel nuovo quadro dell’epidemia “si ritiene opportuno sospendere – provvisoriamente – il programma di ‘sorveglianza con testing’ e di considerare la quarantena per tutti i soggetti contatto stretto di una classe/gruppo dove si è verificato anche un singolo caso tra gli studenti e/o personale scolastico“.
LEGGI ANCHE: Vaccino contro il covid per i bambini della fascia 5-11 anni, Locatelli: “Si parte il 23 dicembre”
Sulla scuola “affrontiamo una situazione dove il quadro cambia costantemente. Abbiamo modificato il protocollo prevedendo tre positivi per la Dad considerato che c’è un forte aumento dei contagiati tra gli under 12, che non sono ancora vaccinati, abbiamo ritenuto prudente, facendo una scelta condivisa con le Regioni, di tornare alla previsione iniziale“, dice il sottosegretario alla Salute Andrea Costa ospite di ‘Radio Anch’io’ su Rai Radio 1.
“Siamo stati facili cassandre, avevamo lanciato l’allarme già pochi giorni dopo la pubblicazione della nota congiunta Salute-Istruzione n. 1218 del 6 novembre scorso. Le scuole, nonostante le mille difficoltà e con uno smisurato carico di lavoro sulle spalle dei dirigenti e del personale, hanno retto. Lo stesso non possiamo dire dei dipartimenti di prevenzione che non sono riusciti sin da subito a garantire la tempistica dei testing e in molti casi non hanno applicato quelle procedure di tracciamento“, dice Antonello Giannelli, presidente nazionale Associazione nazionale presidi commentando la sospensione del Protocollo.
“Con l’aumento della pressione dovuta alla risalita dei casi le regole del protocollo sono saltate costringendo al ricorso alla Dad anche con un solo caso covid in classe. La pandemia – termina – è ben lontana dalla sua conclusione e dobbiamo tutti collaborare per contrastarla, iniziando da una più completa vaccinazione di massa“.
This post was published on Nov 30, 2021 11:20
Si svolgerà giovedì 8 maggio, alle ore 11.00 alla Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta…
E’ da molti decenni – per l’esattezza dalla fine degli anni ’70 del secolo scorso…
Le proposte di Anna Adamo a sostegno delle donne vittime di violenza saranno utilizzate per…
Un grande successo per Lino Blandizzi sul palco del teatro Acacia di Napoli che festeggia…
Dal 3 giugno 2025 su Netflix arriva la serie 'Sara - la donna nell'ombra' tratta…
Addio a Vittorio Di Vincenzo, cofondatore del marchio campano di abbigliamento per bambini Original Marines.…