L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha concesso l’omologazione d’urgenza al vaccino anti-Covid della cinese Sinovac assicurando che rispetta gli standard internazionali di sicurezza, efficacia e di fabbricazione. (Al Pascale uno studio per identificare i soggetti più a rischio Covid)
Le varianti devono essere rinominate con le lettere dell’alfabeto greco per evitare di stigmatizzare le nazioni in cui sono state rilevate per la prima volta. Lo ha annunciato l’Organizzazione mondiale della sanità precisando che il nuovo sistema si applica alle varianti di maggiore interesse – le quattro più preoccupanti che sono in circolazione – e le varianti di interesse di secondo livello in corso di monitoraggio.
“Non sostituiranno i nomi scientifici esistenti, ma hanno lo scopo di aiutare nella discussione pubblica“, ha affermato Maria Van Kerkhove, responsabile tecnico dell’Oms per il Covid-19.
Con il nuovo sistema la variante finora cosiddetta britannica B.1.1.7 diventa Alpha; il B.1.351 scoperto per la prima volta in Sud Africa diventa Beta, mentre il P.1 brasiliano diventa Gamma. La cosiddetta variante indiana B.1.617 è suddivisa in sottolignaggi, di cui la variante di interesse B.1.617.2 diventa Delta.
This post was published on Giu 2, 2021 15:00
Prima presentazione per il libro “I misteri del Chimico dei Fantasmi” di Salvatore Biazzo pubblicato…
Recentemente é stato annunciato una convenzione cittadina dedicata alla revisione delle festività e degli orari…
Storia de 'La Canzonetta', la casa editrice musicale più longeva di Napoli e d'Italia. La…
Lino Musella è il protagonista e regista di L’ammore nun’è ammore che va in scena da venerdì…
I prossimi appuntamenti del teatro pubblico di Forcella, da sabato 10 a lunedì 12 maggio…
Quando la cultura, la storia ed il turismo cedono il passo alle aule di Tribunale…