Categories: Eventi

Crowdfunding a Napoli il 19 febbraio

di Redazione

Come si crea una campagna di Crowdfunding? Quanti sono i casi di successo internazionali ed italiani? Quali gli elementi che lo rendono un caso di successo? Il Crowdfunding, letteralmente finanziamento della follaè lo strumento che consente di sostenere la realizzazione di progetti che spaziano dal sociale alla tecnologia, con quote varabili da pochi euro ad importi elevati. Cosa lo rende diverso dagli strumenti tradizionali di finanziamento? E perché ha un ruolo primario la comunità? Nel corso della mattinata saranno esaminati i modelli di finanziamento tradizionale, il fundraising e il Crowdfunding, ponendo l’attenzione su cosa li unisce e cosa li distingue. Saranno indicate le linee guida per la progettazione di un piano di Crowdfunding supportando i partecipanti nello sviluppo delle loro attività.

Il Crowdfunding è comunità. Lo ha dimostrato il caso di Fabrizio Barca, economista e politico  che ha scelto il Crowdfunding per sostenere il suo progetto politico,  “Luoghi Ideali” superando di molto il traguardo prefissato e raccogliendo 53mila euro raccolti in 60 giorni. Il Crowdfunding è coinvolgimento e partecipazione. E’ il caso del Festival Del Giornalismo di Perugia che torna per l’edizione 2014 grazie ai fondi raccolti con il Crowdfunding, raccogliendo oltre 115 mila euro in tre mesi donati da 700 piccoli supporter e 32 importanti finanziatori. Il Crowdfunding è comprensione e sociale. I casi qui sono tantissimi. Eleonora, disabile, ha raccolti i fondi per il suo sogno, partecipare al concerto dei Pooh a Parigi. Il Crowdfunding èconoscenza condivisa. Idee e tecnologia sono stati ampiamente finanziati con il crowdfunding. Il progetto più famoso Pebble Watch: che ha  raccolto circa 6 milioni di dollari e consentito la produzione di uno smart-clock che può connettersi via Wi-fi ad uno smartphone (grande notizia, non importa se basato su iOS o Android).Il Crowdfunding è cultura. Opere d’arte, restauri e riqualificazioni di borghi oggi sono una realtà grazie al Crowdfunding e Napoli ne è degna protagonista. E’ il caso di Made in Cloister che ha raccolto circa 90 mila euro in 40 giorni destinati al progetto di riqualificazione del Chiostro di Santa Caterina a Formiello ed alla riorganizzazione e rilancio dell’intera area.

 Di tutto questo e del forte legame con la cultura della comunità di cui è fortemente permeata Napoli sarà elemento di analisi e confronto nell’appuntamento del prossimo 19 febbraio 2014 alla Libreria: “Libri & Professione” a Via S. Brigida, 22, dalle ore 9,30 alle 13.30

Napoli, 19 febbraio 2014

This post was published on Feb 18, 2014 15:54

Redazione web

Questo articolo è stato scritto dalla redazione di Road Tv Italia. La web tv libera, indipendente, fatta dalla gente e con la gente.

Recent Posts

Altro che Amazon, Lidl sforna l’offerta bomba a 79,99 euro: è delirio fuori dai negozi

Sono in molti ad essere convinti che, certi determinati prodotti possono essere acquistati o trovati…

4 ore ago

Il segreto per risparmiare 2400 euro all’anno senza rinunciare a niente: la parola degli esperti

Negli ultimi tempi, l’aumento dei prezzi al supermercato ha messo a dura prova i bilanci…

5 ore ago

Palazzo Reale e Villa Pignatelli, primavera di offerte

Primavera ricca di offerte per i visitatori di Palazzo Reale di Napoli e del museo…

7 ore ago

‘Archeologia di un amore’, il nuovo romanzo di Schifano alla Libreria Colonnese venerdì 11 aprile

La prima presentazione di 'Archeologia di un amore', il nuovo romanzo di Schifano, è prevista…

7 ore ago

Prepara il tuo balcone (o il tuo giardino) alla bella stagione: Aldi svende tavolino e sedie da esterno, offerta imperdibile

Aldi svende tavolini e sedie da esterno: la promo è davvero invitante. Arreda il tuo…

9 ore ago

Piazza Dante, l’ex libreria Pironti diventa una LibrOsteria: intervista a Marianna Scherillo

La storica libreria di Tullio Pironti, in piazza Dante, a Napoli, è stata trasformata in…

9 ore ago