InternoZero è un progetto fondato nel 2013 da Gianluca Aiello, percussionista e seconda voce della band. Dopo varie formazioni, nel tentativo di trovare la solidità all’interno del progetto, sia a livello musicale, che al livello di condivisione della stessa idea, finalmente all’inizio del 2015 Gianluca riesce a trovare e consolidare la formazione, membri con cui riesce ad esprimere le sue idee e i suoi testi.
Il tutto inizia a prendere forma, e vengono ufficialmente composti i primi brani. Il nome della Band ha origine dal luogo in cui nascono le idee e dove ancora attualmente si tengono ufficialmente le prove, un Box a piano terra senza numero civico, un interno “zero”.
Le composizioni creano uno spaccato tra la musica italiana e napoletana. L’Italiano che si fonde al dialetto partenopeo dà vita a sonorità melodiche non convenzionali, tanto da rendere difficile la collocazione in un genere ben preciso.
Nell’ultimo trimestre del 2015 viene registrato il primo singolo “Rannazione” in collaborazione con Marcello Coleman, storica voce degli Almamegretta, e viene ufficialmente rilasciato entro la fine dello stesso anno.
Rannazione è un brano complesso e allo stesso tempo essenziale. E’ la storia di una sconfitta, della dannata ricerca della felicità. E’ la storia di una meravigliosa scoperta: nonostante tutto NUN SE MORE MAJE!
Nei primi mesi del 2016 affiancano Gennaro Morra, poeta e scrittore napoletano, nel suo tour di presentazione de “I versi della Carrozzella“. Tra Gennaro e gli InternoZero oltre ad una grande amicizia nasce una forte collaborazione, grazie alla condivisione di idee e la voglia di trasmetterle insieme.
Inoltre, dall’inizio del 2016 iniziano anche le registrazione per il secondo singolo, “Stu Ben Ca Nun Ven“, in uscita il 9 giugno, con conseguente pubblicazione, e di ulteriori brani che comporranno il loro prima album “Alveare”.
Facebook: https://www.facebook.com/internozero/
Instagram: InternoZero
Testo/Lyrics Rannazione
Nemmèn’ ò vient’ chiù t’accumpàgn’
vott’ calòre e scioglie ammòre stu velèn’
je te putesse assùmiglià dìnd e penzièr
chiù da ragiòne sfrùtt a’ fòrz’ p’ n’ascì
Arràgg’ curàgg’ ngiarùs e’ mestièr’
fòr’ a’ stu liètt mprignàt’ e’ penzièr’
nun c’è stà spazio pe’ stà stìs’ buòn’
sceng pa vìa regg’ n’gòpp’ a sti pièr’
ammòr’ c’addòr’ suròr’ e cuntròr’
cerc ‘ind all’aria profùm’ che fèt’
àstec e cièl’ avutàn’ e’ carèzz’
e chi cù na scùs’ ha annascùs’ a’ tristèzz’
Tu
stàje rusecànn’ ‘ind a sti lìvid’
tu te ne vien je a’ piglio a rirere
tu t’annascùnn’ a’ me ma ij te tròv’ ancòr’
me truòv’ ancòr’ ma je t’aggio pèrz’ ‘ind e penzièr
e te vèc, me vìr’ stòng ancòr’, me vìr’ trèmm’ ancòr’
E nemmèn’ ò tienp’ chiù t’accumpàgn’
quànn’ te guard’ e scènn’ a me chistu velèn’
tu me vulìss’ tenè a fòr a sti penzièr’
me asciùt’ tutto nun c’è stà niènt chiù a capì
Tu
me vìr’ stòng ancòr’ e me vìr’ trèmm’ ancòr’
tu t’annascùnn’ a’ me ma ij te tròv’ ancòr’
me truòv’ ancòr’ ma je t’aggio pèrz’ ‘ind e penzièr
e te vèc’, me vìr’ stòng ancòr’ luntan
luntan.
Nun se more maje, nun se more maje
nun se more e nun abbàstn’ e’ penzièr’
ma còmm’ ajèr’ nun è
nun se more maje, nun se more maje
nun se more e stàtt’ attiènt’ a te
Nun se more maje, nun se more maje
nun se more e nun abbàstn’ e’ penzièr’
ma còmm’ ajèr’ nun è
nun se more maje, nun se more maje
nun se more e stàtt’ attiènt’ a me
Suònn’ arrìv’ e je m’appàcio
suònn’ arrìv’ e je pe semp tacio
This post was published on Mag 30, 2016 21:12
Mostre ed eventi del fuori festival ComiconOff 2025 continuano a invadere Napoli, in attesa dell'edizione…
Incendio in una azienda chimica di Caivano (Napoli), mercoledì 9 aprile. Sul posto vigili del…
Il panorama del mercato degli elettrodomestici sta subendo un cambiamento radicale grazie alla mossa audace…
Ė stata ritenuta incostituzionale la legge della Regione Campania che consente al presidente della giunta…
Ritorna in libreria l’autore in occasione dei 110 anni dalla Grande Guerra. Sarà presentato a…
Pensioni e la stretta dopo la nuova riforma sui dazi, si rischi di non riceverla…