Categories: Costume e Società

Dario Vergassola: “Il tifo dei napoletani è il più corretto”

Il noto comico ligure Dario Vergassola, famoso per la sua satira pungente, è stato ospite in studio ieri a Radio Club 91. In quest’occasione, al comico sono state fatte domande riguardo all’incontro calcistico di questa sera tra Napoli – Sampdoria e Vergassola ha risposto: “Non so nulla di calcio, per farmi partecipare ai programmi sportivi il mio agente m’ha spacciato per il cugino di Vergassola, il giocatore della Samp, ancora devo capire chi sia. Comunque è una cosa impossibile: lui è alto, bello, moro, io, invece, sono basso, pelato e brutto. Il DNA ci scanaglia. Mi portavano la domenica allo stadio e cercavo di capire. Anche ora continuano a chiamarmi quando ci sono i derby ma io non so neppure i nomi dei calciatori. È come nella politica c’è gente che parla ma non sa di cosa“.

Dario Vergassola e il tifo napoletano

Sempre rispondendo alla stessa domanda a tema calcistico, Dario Vergassola continua: “Non capisco nulla di calcio ma apprezzo il tifo, soprattutto quello dei napoletani che è uno dei più corretti che conosca. Inoltre voi napoletani avete insegnato a pescare ai liguri che non sono altro che contadini con vista mare. Vi voglio raccontare di quella volta in cui De Laurentiis mi rifiutò un soggetto che ora è diventato un romanzo sui bar: due anni fa gli inviai una copia e il patron del Napoli mi convocò nel suo ufficio, di cui mi complimentai per la scenografia. mi guardò e poi bocciò il mio libro perché non ci aveva capito nulla, a suo dire, poi subito dopo mi diede del visionario e tentò di convincermi a partecipare al suo uovo cinepanettone”. Dopo il tifo, Dario Vergassola si esprime anche sulla nostra città dicendo: “Quando vado a Genova è come andare a Napoli, sono città molto simili e affiatate, non a caso gemellate. Quando da noi sono arrivati i napoletani e i siciliani erano gli unici che sapevano pescare in tutta la Liguria. I napoletani hanno introdotto la pesca e i pugliesi le cozze. Siamo una parte di sud e siamo molto simili alla costiera amalfitana, facciamo anche il limoncello. Siamo molto terroni”. Il comico era in radio per presentare il suo nuovo libro “La ballata delle acciughe”.

 

This post was published on Dic 1, 2014 17:46

Rita Guitto

Vivo di cinema e letteratura e credo che il giornalismo sia un modo di essere, poi un lavoro. L’informazione è la giusta leva per far girare il mondo come dovrebbe.

Recent Posts

Costa meno di 12 euro ed è il complemento d’arredo perfetto per il tuo giardino: code chilometriche per la super offerta Lidl

Con la primavera, cresce il desiderio di trascorrere più tempo all'aperto, trasformando gli spazi esterni…

1 ora ago

Tari, arriva il Bonus che ti spetta e che neanche conosci: come ottenere lo sconto e i requisiti da avere

Marzo segna una data fondamentale per le famiglie italiane in difficoltà economica, con la pubblicazione…

5 ore ago

Altro che sogno, è realtà: Lidl svende il meglio per la tua cucina ma solo per pochi giorni, approfittane

Lidl svende il meglio per la cucina: accessori e elettrodomestici a prezzi imperdibili. La promo…

15 ore ago

Allarme del Ministero, ritirato questo famosissimo zucchero dagli scaffali: non consumatelo

Un altro allarme per la salute dei cittadini e dei consumatori è stato diramato direttamente…

16 ore ago

Conad, è ansia tra i lavoratori: cosa sta succedendo al supermarket

Non è una delle migliori situazioni quella che alcuni lavoratori del comparto supermercati stanno vivendo…

20 ore ago

Quante volte prelevi i soldi dal Bancomat? L’Agenzia delle Entrate lancia l’allarme

Attenzione a prelevare i tuoi soldi dal Bancomat o rischi grosso: ecco l'allarme lanciato dall'Agenzia…

21 ore ago