Categories: CronacaPrimo piano

Rapporto Arpac sulla Terra dei Fuochi: ecco quanti roghi ci sono stati negli ultimi 3 mesi

Il primo rapporto dell’Arpac sulla Terra dei Fuochi, realizzato al termine di un lavoro di monitoraggio sulla Terra dei Fuochi sotto la responsabilità dell’Agenzia Regionale di Protezione ambientale Campania, parla di cifre davvero sconvolgenti, soprattutto se riferite ad un periodo di soli tre mesi. Sono dati sono raccapriccianti, numeri esorbitanti che derivano da più o meno tre mesi di controlli e investigazioni sul territorio; dati che tracciano un quadro davvero preoccupante della situazione nella Terra dei Fuochi dove, se da un lato sono iniziate attività di monitoraggio e indagine tese alla bonifica delle terre inquinate, d’altra parte non si riesce a estirpare la piaga dei roghi tossici.

Rapporto Arpac sulla Terra dei Fuochi: 2000 crimini ambientali in 3 mesi in Campania

In un arco temporale compreso tra il 13 ottobre e il 15 dicembre 2014, nella Terra dei fuochi in Campania sono stati riportati almeno 2000 abusi ambientali. Nelle province di Napoli, Caserta, Salerno e Avellino sono stati effettuati rispettivamente 387, 235, 71, 54, controlli con annesse conferme di illeciti per quanto concerne lo stoccaggio, lo sversamento e il rogo di rifiuti ordinari, industriali e speciali. Sono state rilevate 780 presenze di rifiuti urbani, 1168 presenze di rifiuti speciali, 256 presenze di materiali di risulta in amianto.

Chi sono gli oscuri autori dei crimini ambientali?

Intanto, l’Assessore regionale all’Ambiente della Campania Giovanni Romano afferma di essere quotidianamente impegnato” insieme alla Regione Campania “affinché siano soddisfatte le legittime aspettative dei cittadini. Siamo fortemente impegnati per un programma complessivo di attività finalizzato a contrastare il fenomeno della combustione di rifiuti in alcune zone e, in particolare, nella provincia di Napoli e in quella di Caserta”. Qualcosa però nelle sue dichiarazioni non convince. Perché, invece di effettuare i controlli sulle aziende responsabili dei reati ambientali, ci si limita semplicemente a rilevare i danni delle loro attività illecite? Quali notizie provengono dai reparti della Guardia di Finanza, dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia forestale in merito alle attuali indagini strategiche sull’economia sommersa dei rifiuti, ammesso che ve ne siano? Quali e quante piccolissime, medie e grandi aziende sversano illegalmente in Campania? 

This post was published on Gen 15, 2015 13:30

Redazione Desk

Questo articolo è stato scritto dalla redazione di Road Tv Italia. La web tv libera, indipendente, fatta dalla gente e con la gente.

Recent Posts

Restaurato l’Ecce Homo a San Lorenzo Maggiore con i fondi del 5 per mille

Con i fondi del 5 per mille, per un totale di ottomila euro, ANCoS Napoli…

2 ore ago

Volta pagina e vivi in un’isoletta da sogno per 500 euro al mese: dove si trova e come cogliere l’occasione

Se vuoi vivere in perfetta tranquillità in una isoletta da sogno, ecco dove si trova:…

3 ore ago

Stipendi, c’è l’ok all’aumento di 300€ mensili: i fortunati che riceveranno l’aumento

Con l'approvazione della legge di conversione del decreto sulla Pubblica Amministrazione, ci si avvia a…

5 ore ago

Napoli Basket, clamoroso: anche Shaquille O’Neal tra i nuovi proprietari

Da ieri Matt Rizzetta è diventato ufficialmente proprietario del 66% delle quote Napoli Basket, ma ciò che potrebbe…

6 ore ago

Trentanovesima edizione a quarant’anni dalla morte della grande scrittrice: tutti i numeri del Premio Elsa Morante

40.000 ragazzi in rete seguiranno la diretta del Premio Elsa Morante, mentre in 1000 studenti…

7 ore ago

Rossano Astarita presenta da ScottoJonno: “Tre racconti di architetture, vite e libri”

Alla Galleria Principe di Napoli il volume numero ventidue della collana Sorsi. Presenterà nell’elegante cornice…

7 ore ago